Sequestro milionario all’imprenditore Rutigliano, annullata la confisca dei beni

Decisione della Corte d’Appello di Catanzaro. La confisca comprendeva beni mobili, immobili e quote societarie
anno giudiziario degli avvocati

La Corte di Appello di Catanzaro, decidendo su rinvio della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo completamente le argomentazioni difensive presentate dall’avvocato Francesco Gambardella (difensore di Michele Rutigliano) e dell’avvocato Antonio Larussa (difensore di Domenico Rutigliano) ha annullato la confisca disposta dal Tribunale Misure di Prevenzione di Catanzaro e confermata dalla Corte di Appello di Catanzaro disponendo la restituzione di tutti i beni ritenuti di valore superiore al milione di euro alla famiglia Rutigliano.

I fatti

Nel marzo del 2018 la Guardia di finanza di Lamezia Terme, delegato dall’ufficio di Procura, dato esecuzione al sequestro ed alla contestuale confisca di beni mobili, immobili e quote societarie riconducibili ad un imprenditore del lametino, Michele Rutigliano, 61 anni, di Curinga, nonché nei confronti del figlio Domenico e di altri familiari, accumulati nel tempo con i proventi derivanti soprattutto, tra l’altro, da evasione fiscale ed attività illecite assimilate.

Il provvedimento giudiziario

Il provvedimento giudiziario, era stato adottato dal tribunale di Catanzaro – sezione seconda penale, su richiesta della Procura della Repubblica di Lamezia, sulla base delle informative del gruppo della guardia di finanza lametina. La confisca del patrimonio dell’imprenditore rappresenta l’esito delle indagini di polizia economico–finanziaria, istituzionalmente svolte dalle fiamme gialle, volte all’individuazione e all’aggressione dei patrimoni conseguiti da chiunque si arricchisca a mezzo di attività illecite di qualsivoglia natura. Gli accertamenti patrimoniali e reddituali dei finanzieri, condivisi dalla Procura e dal tribunale di Catanzaro, sono infatti riusciti a dimostrare che i beni confiscati hanno un valore economico del tutto sproporzionato ed ingiustificato rispetto ai redditi leciti dichiarati nel tempo dall’imprenditore indagato.

Secondo gli inquirenti era stato dimostrato un solido quadro indiziario, indispensabile per disporre il sequestro e la contestuale confisca del patrimonio rivelatosi di origine illecita o ingiustificato nel legittimo possesso, per una sproporzione accertata di oltre 2.300.000 euro. Secondo quanto ritenuto dagli accertamenti delle “fiamme gialle”, infatti, per nascondere la reale disponibilità dei beni sottoposti a misura ablatoria l’imprenditore si avvaleva anche di tre familiari “prestanome”.

“Evasore fiscale socialmente pericoloso”

All’epoca del sequestro e della successiva confisca si riteneva il fatto di particolare spessore investigativo in quanto eseguita – secondo l’accusa – nei confronti di soggetto “evasore fiscale socialmente pericoloso”, e risultava essere la prima della specie di tali proporzioni operata dalla Procura lametina, sequestrando e confiscando numerosi immobili, soprattutto terreni e fabbricati commerciali, oltre che quote societarie, beni mobili e veicoli vari, per un valore oltre il milione di euro. La Corte di Appello di Catanzaro con provvedimento del luglio 2018 ha confermato la confisca disposta dal Tribunale di Catanzaro.

Successivamente, la Suprema Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso del Rutigliano ed annullare con rinvio il provvedimento di confisca (anche su conforme richiesta del Procuratore Generale), riteneva tra l’altro che “…Non di meno, quanto meno apodittico appare il giudizio formulato dai giudici di merito, che hanno qualificato il proposto come “evasore fiscale seriale”. Giudizio che non tiene conto – come correttamente osservato nel ricorso – dell’insegnamento di questa Corte per cui il requisito della pericolosità generica che legittima l’applicazione della confisca, non può essere desunto dal mero “status” di evasore fiscale seriale, in quanto, per stabilire se il proposto viva abitualmente con i proventi dell’attività delittuosa, occorre considerare la struttura dei reati commessi – assumendo rilievo le sole condotte generatrici di un profitto e non anche quelle meramente dirette ad evitare il pagamento di imposte riferite a redditi lecitamente prodotti – nonchè l’eventuale definizione in sede conciliativa della pretesa fiscale da cui sia derivata il recupero dell’imposta evasa…”

A seguito di giudizio di rinvio, la Corte di Appello di Catanzaro, con provvedimento del 9 luglio 2021, nell’accogliere le deduzioni degli avvocati Gambardella e Larussa, ha ritenuto che gli elementi di fatto ricavabili dalle condanne del Rutigliano non hanno trovato alcun riconoscimento di fatto per accertare la pericolosità generica. Da qui la restituzione dell’intero patrimonio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Con l'ordinanza numero 168, Fiorita ha stabilito il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e bevande alcoliche e super alcoliche
Fiumi di rabbia sui social per il sold-out in sole due ore. "Non dovevano far partire insieme la prevendita online e quella fisica"
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved