Serie tv su Dalla Chiesa, la figlia Simona: “E’ stato come essere proiettata nel mio passato”

La figlia di Dalla Chiesa vive da oltre 40 anni a Catanzaro, dove si trasferì insieme al marito dopo le minacce subite dalla sua famiglia

“Emozione profonda”, insieme ad “un senso di nostalgia per i bei tempi familiari” ed “all’orgoglio per ciò che ha rappresentato per la storia del Paese la figura di Carlo Alberto Dalla Chiesa, in prima linea per salvare la democrazia dalla minaccia del terrorismo”. Sono alcune delle sensazioni che ha suscitato in Simona Dalla Chiesa, la figlia più piccola dell’uomo che prima combatté e sconfisse il terrorismo e poi, nominato prefetto e inviato a Palermo per combattere la mafia, fu ucciso da Cosa nostra, che evidentemente lo temeva e lo vedeva come un pericolo per il suo potere, nel 1982, insieme alla seconda moglie, Emanuela Setti Carraro, la prima puntata della miniserie “Il nostro generale”, in onda il 9 gennaio su Rai1.

“Emozione profonda”, insieme ad “un senso di nostalgia per i bei tempi familiari” ed “all’orgoglio per ciò che ha rappresentato per la storia del Paese la figura di Carlo Alberto Dalla Chiesa, in prima linea per salvare la democrazia dalla minaccia del terrorismo”. Sono alcune delle sensazioni che ha suscitato in Simona Dalla Chiesa, la figlia più piccola dell’uomo che prima combatté e sconfisse il terrorismo e poi, nominato prefetto e inviato a Palermo per combattere la mafia, fu ucciso da Cosa nostra, che evidentemente lo temeva e lo vedeva come un pericolo per il suo potere, nel 1982, insieme alla seconda moglie, Emanuela Setti Carraro, la prima puntata della miniserie “Il nostro generale”, in onda il 9 gennaio su Rai1.

Simona Dalla Chiesa in Calabria

La figlia di Dalla Chiesa vive da oltre 40 anni a Catanzaro, città in cui si trasferì insieme al marito, lo psichiatra Carlo Curti, dopo le minacce subite dalla sua famiglia proprio ai tempi dell’ondata terroristica che attraversò il Paese negli anni ’70. In Calabria Simona Dalla Chiesa ha lavorato come giornalista ed ha svolto un’intensa attività politica prima come consigliere regionale del Pci e poi come deputata, eletta per due legislature con la lista del Pds. “L’emozione che ha suscitato in me la visione de ‘Il nostro generale’ – dice all’ANSA Simona Dalla Chiesa – è stata di carattere privato, perché dal punto di vista familiare è stato come essere proiettata nel mio passato, e poi anche pubblica perché è stato significativo rivivere quegli anni terribili, le paure, i rischi e gli scontri generazionali che hanno caratterizzato quell’epoca e che hanno visto mio padre ed i suoi uomini in prima linea contro il terrorismo, mettendo a repentaglio la loro vita per salvare le democrazia”. Simona Dalla Chiesa sottolinea l’importanza della serie dedicata al padre anche “per il messaggio che lancia ai giovani. È bene che le generazioni che non hanno vissuto quegli anni – dice – possano conoscere un pezzo di storia che purtroppo non trovano nei testi scolastici. Un periodo che può aiutarli a capire che la democrazia non è un regalo che ci viene dalla Resistenza, ma va difesa ed alimentata giorno dopo giorno, nel rispetto reciproco e nella tutela dei più deboli”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Meteorologia. Le previsioni del tempo fino a sabato 25 marzo
Secondo il report, il raffreddamento della crescita è conseguenza del perpetuarsi del clima di incertezza che scaturisce da diversi fattori di criticità
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche carabinieri e polizia locale per gli adempimenti di competenza. La strada, al momento, è chiusa al transito fino al termine delle operazioni di soccorso.
Il corpo - in avanzato stato di decomposizione - è stato portato al porto di Le Castella per cercare di rinvenire segni distintivi che possano permetterne il riconoscimento
La vittima era uscita da un circolo privato e, appena entrata in macchina, è stata raggiunta da un uomo, il quale ha esploso diversi colpi d'arma da fuoco prima di darsi alla fuga
All'appuntamento con calciatori e dirigenti sarebbero stati invitati solo alcuni alunni del plesso Corvo. La consigliere: "Enorme ingiustizia"
Occhiuto rassicura: "I loro curriculum sono stati vagliati dal Consolato italiano a Cuba che li ha esaminati con attenzione, prima di dare il nullaosta al trasferimento temporaneo, in Italia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved