Settimana delle Culture Digitali, dal 15 aprile parte la 4^ edizione

teatro Politeama di Catanzaro

Nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 aprile 2019, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso il Teatro Politeama di Catanzaro, si svolgerà l’evento conclusivo della IV edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, cui parteciperanno Dirigenti Scolastici, Docenti e Studenti calabresi. La Settimana delle Culture digitali inizierà a Matera giorno 11 e 12 aprile, proseguirà a Terni e si chiuderà a Catanzaro.

Il 15 aprile, peraltro, proprio dalla nostra terra verrà lanciata la tematica della Settimana delle Culture Digitali edizione 2019-2020. Molte scuole calabresi sono pronte per raggiungere Matera e presentare i “prodotti culturali” digitali; Una selezione di tali prodotti sarà in esposizione nel foyer del Teatro Politeama. Tutte e due le giornate hanno valenza formativa , con specifici momenti dedicati agli studenti secondo il grado scolastico. In tutte e due le giornate e nelle due sezioni si effettuerà attività di formazione per docenti e dirigenti scolastici. L’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, diretto da Maria Rita Calvosa, con la collaborazione dei referenti USR del Piano Nazionale Scuola Digitale, Giulio Benincasa e Lucia Abiuso, auspica una partecipazione “corale” della Scuola calabrese alla luce dell’inserimento dell’iniziativa formativa all’interno della Settimana delle Culture Digitali e della presenza del Prof. Alessandro Bogliolo, Professore Ordinario dell’Università di Urbino, nonché Ambasciatore per l’Italia in EU per code week, e del Segretario Generale della Rete nazionale DiCultHer Carmine Marinucci. Inoltre, nella giornata del 16 aprile, prenderanno la scena le proposte formative dei partner Pearson e Comau, indirizzate soprattutto verso la robotica. L’evento potrà anche essere seguito in diretta streaming .

Il 15 aprile, peraltro, proprio dalla nostra terra verrà lanciata la tematica della Settimana delle Culture Digitali edizione 2019-2020. Molte scuole calabresi sono pronte per raggiungere Matera e presentare i “prodotti culturali” digitali; Una selezione di tali prodotti sarà in esposizione nel foyer del Teatro Politeama. Tutte e due le giornate hanno valenza formativa , con specifici momenti dedicati agli studenti secondo il grado scolastico. In tutte e due le giornate e nelle due sezioni si effettuerà attività di formazione per docenti e dirigenti scolastici. L’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, diretto da Maria Rita Calvosa, con la collaborazione dei referenti USR del Piano Nazionale Scuola Digitale, Giulio Benincasa e Lucia Abiuso, auspica una partecipazione “corale” della Scuola calabrese alla luce dell’inserimento dell’iniziativa formativa all’interno della Settimana delle Culture Digitali e della presenza del Prof. Alessandro Bogliolo, Professore Ordinario dell’Università di Urbino, nonché Ambasciatore per l’Italia in EU per code week, e del Segretario Generale della Rete nazionale DiCultHer Carmine Marinucci. Inoltre, nella giornata del 16 aprile, prenderanno la scena le proposte formative dei partner Pearson e Comau, indirizzate soprattutto verso la robotica. L’evento potrà anche essere seguito in diretta streaming .

“Esprimo grande soddisfazione per l’elevata adesione delle scuole calabresi a questa interessantissima manifestazione che potrà essere spunto e punto di riferimento per tutte le scuole calabresi già attive sul tema dell’innovazione digitale, del coding, della robotica e della diffusione delle STE(A)M (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Il coinvolgimento diretto degli studenti va nella duplice direzione di renderli veri protagonisti, non solo del loro futuro, ma anche di “spendersi” come tutor dei loro colleghi con la metodologia della “classe capovolta” (Flipped Classroom). Inoltre, sarà l’ulteriore occasione per i nostri studenti di maturare la consapevolezza della bellezza e della grandezza, attraverso l’esperienza in azione e la digitalizzazione, del patrimonio culturale calabrese”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’USR per la Calabria Maria Rita Calvosa.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved