Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, ecco il pensiero degli studenti

Radioattività arpacal

Ventisette istituti scolastici nelle cinque province calabresi, più di trecento classi coinvolte per un totale di oltre cinquemila studenti, compresi tra il terzo ed il quinto anno della scuola superiore tra Istituti Tecnici, Professionali e Licei.

Questa la “platea” di giovani cittadini che l’Arpacal, attraverso il Gruppo di lavoro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con l’Ufficio Comunicazione, ha coinvolto, dal 18 al 30 novembre 2019 in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in un sondaggio online al quale hanno aderito 4062 studenti.

Questa la “platea” di giovani cittadini che l’Arpacal, attraverso il Gruppo di lavoro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con l’Ufficio Comunicazione, ha coinvolto, dal 18 al 30 novembre 2019 in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in un sondaggio online al quale hanno aderito 4062 studenti.

Si è trattato di un sondaggio online diffuso nelle scuole calabresi, che con Arpacal hanno già negli anni sviluppato progetti di educazione ambientale o percorsi di alternanza scuola e lavoro nonché con istituti che sono interessati a farlo, per conoscere lo stato delle conoscenze ambientali degli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore, all’insegna del motto #cosapensicosasaicosafai.

Dopo la fase di elaborazione dei dati raccolti, i risultati di questa indagine statistica – utile anche per programmare per il futuro peculiari attività di divulgazione ed iniziative formative/educative sui temi ambientali – sono stati resi noti oggi dall’Arpacal sul proprio sito web con la pubblicazione del report di progetto che analizza i principali trend emersi.

Lo studente tipo calabrese è partecipativo, ottimista ma non troppo, ed è comunque pronto a dare il suo contributo quotidiano alle buone pratiche di tutela dell’ambiente, purché recepisca segnali “sulla stessa lunghezza d’onda” non solo dagli altri concittadini ma anche dalle Istituzioni. Un giovane che vorrebbe vivere nella propria città natale, per la quale chiede servizi essenziali come quelli di trasporto o culturali, e che conosce i principali capisaldi della sostenibilità ambientale, tradotti anche dal Comitato internazionale del SERR nel principio delle 3R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare.

“L’analisi dei risultati del questionario – commenta il direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra – ci restituisce un immagine di insieme e al tempo stesso declinata in tanti singoli aspetti che fanno parte di un circuito che vede coinvolti le scuole, i territori e le istituzioni che hanno responsabilità di governance locale”.

IL REPORT DEL SONDAGGIO

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved