Sfonda le barriere della pista dell’aeroporto e finisce in mare, muore 50enne

Sulla vicenda indagano i carabinieri che cercano di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto
aeroporto di genova

Un’auto di servizio dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova è finita in mare nella notte durante un’ispezione di routine della pista di volo. L’addetto al controllo è morto. L’episodio è avvenuto intorno alle ore 01:00 in corrispondenza dell’estremità ovest del sedime. L’auto ha sfondato la barriera della pista 10. Al momento non è possibile fare ipotesi sulle cause dell’incidente. La vittima è Segei Robbiano, 50 anni; lascia due figli. I sommozzatori dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, con la collaborazione della Capitaneria di porto, hanno individuato il mezzo e recuperato il cadavere. L’aeroporto ha ripreso la normale operatività al termine delle operazioni. Sulla vicenda indagano i carabinieri che cercano di ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto. “Aeroporto di Genova collabora con le autorità preposte per l’accertamento delle cause del tragico evento. I nostri primi pensieri vanno ai familiari e ai cari del nostro collega così inspiegabilmente e tragicamente scomparso”, fa sapere il Colombo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved