Shock anafilattico per puntura d’ape, salvata donna del Catanzarese ad Olbia

Una donna della provincia di Catanzaro ha rischiato la vita nel pomeriggio di ieri a causa di uno choc anafilattico mentre si trovava a bordo di una delle imbarcazioni adibite alle escursioni in Sardegna, ad Olbia. L’allarme – come riporta il giornale on line la Nuova Sardegna, è scattato quando la barca si trovava vicino all’isola di Santa Maria: la turista ha accusato all’improvviso notevoli difficoltà respiratorie e gonfiore su labbra, occhi e mani a causa di una probabile puntura di ape.

Il comandante della nave, ipotizzando un principio di choc anafilattico, ha contattato immediatamente il servizio di emergenza 118 per chiedere un’evacuazione medica. La sala operativa del 118 ha allertato l’elisoccorso e anche la sala operativa della Guardia Costiera di La Maddalena.

Il comandante della nave, ipotizzando un principio di choc anafilattico, ha contattato immediatamente il servizio di emergenza 118 per chiedere un’evacuazione medica. La sala operativa del 118 ha allertato l’elisoccorso e anche la sala operativa della Guardia Costiera di La Maddalena.

“In considerazione delle particolari avverse condizioni meteomarine – spiega una nota della Guardia costiera – con raffiche di vento fino a 30 nodi, tenuto conto anche della distanza dalla costa dell’isola e dell’assenza di idonee strutture di supporto logistico, veniva disposto l’invio in zona delle motovedetta SAR CP 870.

Il mezzo della Guardia costiera ha viaggiato a massima velocità e una volta raggiunta l’imbarcazione ha imbarcato la turista dirigendosi immediatamente verso l’Isola di La Maddalena dove, nel porticciolo di Cala Camiciotto, nella piazzola di atterraggio, c’era ad attendere il mezzo dell’elisoccorso. La turista è stata così trasferita all’ospedale di Olbia”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un girato che racconta la situazione disastrata del sistema sanitario nazionale con riferimento agli ospedali del Sud Italia
Il campione siciliano per la straordinaria occasione ha partecipato in collegamento dal Sudafrica dove si trova per motivi sportivi
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved