“Shotgun”, a Taurianova posti ai domiciliari i quattro favoreggiatori di Sposato

giornalista

Nelle prime ore della mattina di giovedì 23 luglio, nel Comune di Taurianova, nella Piana di Gioia Tauro, personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria e del Commissariato di P.S. di Cittanova, coadiuvato da pattuglie dei Commissariati di Gioia Tauro, Polistena e Taurianova, al termine di lunghe e complesse attività investigative, ha dato esecuzione a quattro ordinanze di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, nell’ambito dell’operazione “Shotgun”, emesse dal Giudice per le indagini preliminari di Reggio Calabria, nei confronti di altrettanti soggetti, tutti indagati per il reato previsto dagli artt. 110 c.p., 378 co. 1 e 2 c.p., 416 bis.1. c.p. (favoreggiamento personale dell’ex latitante SPOSATO Giovanni[1], aggravato dall’aver agevolato l’associazione mafiosa di cui lo SPOSATO è ritenuto elemento di vertice[2]).

Le indagini, svolte dagli investigatori del Commissariato di P.S. di Cittanova in collaborazione con la Squadra Mobile di Reggio Calabria e coordinate dal Procuratore Aggiunto dr. Calogero Gaetano PACI e dal Sostituto Procuratore dott.ssa Giulia PANTANO della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore dr. Giovanni BOMBARDIERI, sono iniziate in data 13.12.2017, all’indomani dell’operazione Terramara-Closed, allorquando SPOSATO Giovanni cl. ‘68 si sottrasse all’esecuzione del relativo provvedimento cautelare.

Le indagini, svolte dagli investigatori del Commissariato di P.S. di Cittanova in collaborazione con la Squadra Mobile di Reggio Calabria e coordinate dal Procuratore Aggiunto dr. Calogero Gaetano PACI e dal Sostituto Procuratore dott.ssa Giulia PANTANO della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore dr. Giovanni BOMBARDIERI, sono iniziate in data 13.12.2017, all’indomani dell’operazione Terramara-Closed, allorquando SPOSATO Giovanni cl. ‘68 si sottrasse all’esecuzione del relativo provvedimento cautelare.
Le certosine indagini poste in essere dagli inquirenti, svolte con metodi investigativi tradizionali e con il supporto di strumenti tecnologici, hanno consentito oggi, alle prime ore dell’alba, di fare scattare le manette ai polsi, nei confronti di: FUCILE Antonino, nato a Taurianova (RC) il 4.11.1972;  RAO Giuseppe, nato ad Anoia (RC) il 6.2.1961; SPOSATO Giovanni, nato ad Oppido Mamertina (RC) il 4.12.1990; e SPOSATO Giovanni, nato ad Oppido Mamertina (RC) il 13.6.1991.

In particolare, gli elementi investigativi acquisiti tra il 12.12.2017, data in cui SPOSATO Giovanni cl. ’68 riuscì a fuggire alla cattura, ed il 7.6.2018 giorno del suo arresto, hanno consentito di riscostruire la rete di favoreggiatori che lo aiutarono a sottrarsi all’esecuzione del provvedimento cautelare pendente su di lui.
In quella data, infatti, alle ore 16.00 circa, SPOSATO Giovanni si presentò – accompagnato dai suoi parenti – al pronto soccorso di Polistena (RC) per ricevere cure mediche in quanto accusava problemi respiratori. A causa delle note patologie da cui era affetto il ricercato e grazie al costante monitoraggio delle attività tecniche poste in essere, gli investigatori erano in grado di accorgersi della presenza del ricercato presso il nosocomio di Polistena. Infatti, recatisi tempestivamente sul posto riuscivano a scorgerne la presenza nella sala del Pronto Soccorso, mentre i medici erano intenti a prestargli le prime cure.

Contestualmente all’arrivo presso il pronto soccorso del personale operante del Commissariato di Cittanova, l’Ufficiale di P.G. responsabile della Squadra Investigativa del Commissariato medesimo ricevette la telefonata dal legale di fiducia del ricercato il quale gli comunicava che il suo assistito si trovava all’ospedale di Polistena e che voleva costituirsi.
La ricostruzione degli eventi portò a comprendere che, in realtà SPOSATO Giovanni cl. ‘68, così come confermato dal G.I.P., non aveva alcuna intenzione di costituirsi, anzi, quello spostamento doveva avvenire il più possibile “in anonimato”, cosi come dimostrato dalla presenza dei fiancheggiatori e di alcuni familiari all’esterno della struttura ospedaliera mentre erano intenti a controllare la zona circostante e che aveva chiamato il suo legale solo allorquando si era reso conto della presenza della Polizia sul luogo.

Dalle attività investigative è stato possibile delineare i ruoli svolti dai vari fiancheggiatori:

  • FUCILE Antonino, soggetto non in rapporti di parentela con gli SPOSATO, ma da sempre legato alla famiglia (aveva lavorato per molti anni in numerose imprese riconducibili al gruppo SPOSATO) metteva a disposizione di SPOSATO Giovanni un’abitazione di sua proprietà sita in contrada Latinis di Taurianova;
  • SPOSATO Giovanni cl. 1990 e SPOSATO Giovanni cl. 1991 erano coloro che fornivano supporto al latitante, assicurando inoltre il necessario scambio di informazioni con la sua famiglia.
  • RAO Giuseppe, infermiere professionale presso il reparto di cardiologia dell’ospedale di Polistena, il quale ha garantito al latitante consulti sanitari e, in occasione del suo ricovero in ospedale il 7.6.2018, si è attivato affinché egli ricevesse tutte le cure del caso e ad assicurare la riservatezza della sua catena comunicativa al fine di sottrarlo alle ricerche delle Forze dell’Ordine .
  • [1] Nato a Taurianova (RC) in data 11.3.1968.

    [2] Articolazione degli AVIGNONE – ZAGARI – FAZZALARI – VIOLA alla quale appartiene il gruppo mafioso SPOSATO – TALLARIDA.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    "Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
    A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
    il retroscena
    Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
    L'associazione italiana dei periti ed estimatori danni: "Sempre più imprese affidano le perizie a sistemi automatici"
    Lo rivela Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una sua abolizione
    Il sinistro si è verificato stamattina intorno alle 6. L'uomo stava andando a lavorare. Ferito il collega che viaggiava insieme a lui
    Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
    A giudizio di Confesercenti "bisogna rivedere la struttura delle aliquote per annullare gli effetti negativi del fiscal drag"
    L'autore sarebbe un ragazzino di appena 13 anni. Trasportato e curato al pronto soccorso, il giovane ferito è stato giudicato guaribile in 25 giorni
    All’uomo si contestava di aver procurato a sé o ad altri un profitto per aver acquistato o comunque ricevuto una serie di opere, ritenute provento di furto, le quali sono state rinvenute nella sua disponibilità
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved