L'Intervista

Si accendono le luci sul Magna Graecia Film Festival, Gianvito Casadonte a C7: “Sarà straordinario”

L'ideatore del festival, che apre oggi i battenti, racconta al nostro giornale la 20esima edizione: "Un parterre de roi senza paragoni"

Da piccolo sognava di fare qualcosa di importante per la sua terra, la Calabria. Si era messo in testa di portare in quella che fu la Magna Graecia grandissimi uomini del mondo della cultura, del cinema, dello spettacolo. Sognava e sogna ancora un progetto culturale che faccia tornare la Calabria Magna Graecia, ovvero una fucina di talenti per far scoprire al mondo una regione selvaggia ma meravigliosa. Quel bimbo è oggi un uomo e si chiama Gianvito Casadonte. E’ il papà del “Magna Graecia Film Festival” ma è anche il motore del Teatro Politeama di Catanzaro e di tante iniziative culturali che creano valore aggiunto.

La rassegna cinematografica che ogni estate illumina la Calabria, il Mgff, aprirà i battenti oggi 29 luglio e per una settimana intera animerà il capoluogo di regione. In questi anni ha raccontato un territorio che non ha nulla da invidiare ad altre regioni e che, in questo settore, ha fatto anche da apripista. Il coraggio è sempre stato alla base della sfida di Casadonte, che ha avuto il grande merito di attirare nel corso degli anni ospiti internazionali di grande prestigio: da Richard Gere a Michael Radford, da Matthew Modine a Matt Dillon e Jeremy Piven. 

La rassegna cinematografica che ogni estate illumina la Calabria, il Mgff, aprirà i battenti oggi 29 luglio e per una settimana intera animerà il capoluogo di regione. In questi anni ha raccontato un territorio che non ha nulla da invidiare ad altre regioni e che, in questo settore, ha fatto anche da apripista. Il coraggio è sempre stato alla base della sfida di Casadonte, che ha avuto il grande merito di attirare nel corso degli anni ospiti internazionali di grande prestigio: da Richard Gere a Michael Radford, da Matthew Modine a Matt Dillon e Jeremy Piven. 

I prestigiosi ospiti della ventesima edizione

Dimostrando l’orgoglio e il senso di accoglienza della nostra terra, il festival si vuole proporre ancora una volta come canale distributivo per tante opere che altrimenti non arriverebbero in Calabria. Fitto il cartellone che prevede proiezioni di lungometraggi italiani e internazionali, documentari, incontri, presentazioni di libri, conversazioni con ospiti internazionali e la grande musica dal vivo. Dopo il successo del concerto di Russell Crowe al Teatro Politeama di Catanzaro, che ha aperto la sua tournée in Italia, il Mgff potrà vantare la presenza dell’attrice Premio Oscar Susan Sarandon, che sarà premiata con la Colonna d’Oro alla Carriera e sarà protagonista di una masterclass aperta al pubblico. Il Festival omaggerà inoltre la Sarandon con la proiezione del film Thelma & Louise, diretto nel 1991 da Ridley Scott, film scelto nel 2016 per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti. 

Attesi ospiti prestigiosi come il poliedrico attore e regista Paolo Ruffini, l’attrice e regista Pilar Fogliati, il regista Giovanni Veronesi, la cantautrice e scrittrice Levante, l’imitatore e comico Ubaldo Pantani, il regista Marescotti Ruspoli, l’attrice Carlotta Gamba, il regista Matteo Garrone, Laura Delli Colli Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, gli imprenditori Bruno Ceretto e Oscar Farinetti, gli attori Sergio Castellitto, Darko Perić, Matteo Paolillo, Rocío Muñoz Morales i registi Daniele Ciprì,Valerio Ciriaci e Maurizio Nichetti. Il regista Alessandro Pondi e gli attori Paola Minaccioni, Fortunato Cerlino e Monica Vallerini presenteranno in anteprima il trailer del film “Una commedia pericolosa” in sala dal 30 agosto con 01 Distribution. La madrina sarà l’attrice Ivana Lotito e le serate del festival saranno presentate dalla conduttrice radio e tv Carolina Di Domenico.

Un parterre de roi senza paragoni

Un vero e proprio parterre de roi. Nomi prestigiosi che Casadonte, ai nostri microfoni, ripete con quell’emozione di chi sa di aver costruito con le proprie mani un gioiello di caratura mondiale. “E’ un programma unico, così ricchi non ce ne sono in giro. Lo posso dire con certezza: è un evento straordinario”.

Venti anni di festival. Star del cinema, laboratori con le scuole, incontri culturali. Un circolo virtuoso di crescita culturale in tutta la Calabria. Quali sono gli effetti più evidenti?

“Questa straordinaria avventura è iniziata con la voglia di portare i grandi del cinema in Calabria. Gli effetti sono eclatanti non solo sul piano culturale, ma anche su quello economico. Il festival fa lavorare svariate professionalità, dagli alberghi alla comunicazione nazionale e internazionale. C’è un indotto economico e una crescita cinematografica non indifferente con la promozione di opere prime, giovani autori, talenti italiani e internazionali. Tutta Italia parla del Mgff: sulle pagine dei grandi media nazionali c’è una elevata attenzione in vista dell’inizio della kermesse”.

Anche l’intuizione di creare una vetrina dedicata all’enogastronomia calabrese, creando una connessione tra i produttori locali e la macchina del Festival, va nella giusta direzione di promuovere e valorizzare le nostre eccellenze.

“Quella gastronomica è un’altra bella sfida che vogliamo portare avanti. Sono convinto che con questo festival si possa promuovere l’eccellenza dell’enogastronomia calabrese. E per questo ringrazio l’assessore Gallo, il dg Giovinazzo a tutte le altre professionalità che hanno contribuito a realizzare questa bella vetrina”. 

Come si organizza un festival di cinema in un periodo di crisi e soprattutto in una realtà non facile come quella calabrese?

“Ci vogliono grande coraggio, predisposizione al rischio, una buona dose di forza e competenza. Ma soprattutto la visione: senza quella non si va da nessuna parte. E’ poi indispensabile creare entusiasmo a tutte le persone che aiutano a realizzare la manifestazione. Ma ci tengo a soffermarmi sulla visione, sulla capacità di vedere cose alle quali gli altri non riescono ad arrivare”.

Il Festival nasce principalmente per sostenere il giovane cinema italiano. Quali sono i tre interventi che ritiene fondamentali per il futuro di questa industria culturale?

Distribuzione, promozione e competenza. Senza la preparazione, lo ripeto, non si crea nulla.

Andiamo un po’ sul personale. C’è una star a cui tiene molto e che ancora non è riuscito ad avere?

“I sogni li porto con me e cerco di realizzarli. Per il 20esimo anniversario avrei voluto avere i compianti Ettore Scola, Mario Monicelli e Ugo Gregoretti che per primi hanno creduto in me”.

Gianvito Casadonte è il presente di Catanzaro e della Calabria ma anche il futuro di questa terra. Cosa bolle in pentola?

“Il successo viene dopo il sacrificio e il sudore. Bisogna lavorare in silenzio, a testa bassa, e costruire cose belle per questa terra, per me stesso, per la mia famiglia. È molto difficile essere costruttori di un qualcosa, ma proprio per questo la soddisfazione è enorme. Costruiamo sogni e la possibilità di dare formazione, quindi il mio obiettivo è continuare a costruire e lavorare in questo settore”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved