Si impossessano di una casa di riposo, due crotonesi arrestati a Bologna

I dipendenti della struttura sarebbero stati costretti a dimettersi dopo minacce di stampo mafioso. Indagate 23 persone per estorsione e bancarotta
operazione Metropoli

Due uomini di Crotone, F.M., di 61 anni, e F.Z., di 59 anni, sono stati arrestati in un’operazione congiunta di Carabinieri e Guardia di finanza che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Bologna Alberto Ziroldi su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia, con le accuse di associazione per delinquere, estorsione aggravata dal metodo mafioso, bancarotta fraudolenta, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, emissione di fatture per operazioni inesistenti, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate.

Nell’indagine condotta dal pm della Dda bolognese Alberto Ziroldi, sono coinvolte complessivamente 23 persone. Nei loro confronti i militari hanno eseguito anche il sequestro di beni per 1,5 milioni di euro, in particolare una società immobiliare di Brescia e una rivendita al dettaglio di generi di monopolio nell’hinterland milanese oltre a denaro contante, 2 autovetture e 9 orologi di pregio. Le indagini hanno rivelato l’esistenza di una consorteria criminale che, alla fine del 2015, è subentrata nella gestione di una casa di riposo di Alto Reno Terme (Bo) in evidente stato di dissesto economico-finanziario, al solo fine di distrarre gli asset societari, composti dall’azienda e dall’immobile adibito a struttura residenziale, del valore di oltre 7,5 milioni di euro.

Nell’indagine condotta dal pm della Dda bolognese Alberto Ziroldi, sono coinvolte complessivamente 23 persone. Nei loro confronti i militari hanno eseguito anche il sequestro di beni per 1,5 milioni di euro, in particolare una società immobiliare di Brescia e una rivendita al dettaglio di generi di monopolio nell’hinterland milanese oltre a denaro contante, 2 autovetture e 9 orologi di pregio. Le indagini hanno rivelato l’esistenza di una consorteria criminale che, alla fine del 2015, è subentrata nella gestione di una casa di riposo di Alto Reno Terme (Bo) in evidente stato di dissesto economico-finanziario, al solo fine di distrarre gli asset societari, composti dall’azienda e dall’immobile adibito a struttura residenziale, del valore di oltre 7,5 milioni di euro.

Il sistema

Il disegno criminoso sarebbe consistito nella stipula di un contratto d’affitto d’azienda tra la società appena rilevata e una cooperativa appositamente costituita dagli indagati. Nel frattempo la vecchia società, oberata da debiti per 4,4 milioni di euro principalmente verso l’erario ed enti previdenziali e assistenziali, è stata portata al fallimento e svuotata della liquidità ancora giacente sui conti correnti. In questo contesto sarebbero emersi numerosi e gravi episodi estorsivi attuati, con modalità tipicamente mafiose, ai danni dei dipendenti della struttura, costretti a dimettersi volontariamente dopo ripetute minacce, atteggiamenti intimidatori e prevaricazioni di vario genere. Gli stessi dipendenti sono stati poi assunti dalla nuova società cooperativa e ove si fossero rifiutati di aderire a tale disegno, per loro sarebbe scattato il licenziamento in tronco. Il sodalizio avrebbe quindi drenato liquidità da entrambe le società, ricorrendo ad assunzioni fittizie, fatture per operazioni inesistenti rilasciate da soggetti compiacenti e a conti e carte di credito delle società utilizzati per acquisti estranei alle finalità societarie. Tra le persone denunciate figurano infatti i professionisti che hanno coadiuvato gli appartenenti al sodalizio nella realizzazione degli scopi illeciti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved