Momenti di gioia e di festa nel quartiere Lido di Catanzaro per le celebrazioni in onore della Madonna di Porto Salvo che termineranno in serata. Nel pomeriggio di oggi, come tradizione annuale, è stata celebrata la processione in mare con imbarco alle ore 16,00. Il corteo in mare è partito dal porto, si è diretto verso la spiaggia di Giovino e ha toccato tutto il litorale. Consueto tuffo in mare al passaggio della Madonna, accompagnata da tantissime imbarcazioni e dall’amore dei fedeli assiepati sulla spiaggia. Per quanto riguarda i festeggiamenti civili, invece, proseguiranno in serata sul lungomare con i fuochi d’artificio finali previsti per la mezzanotte.
La processione a mare della Madonna di Porto Salvo a Catanzaro Lido è un rito secolare che si celebra ogni anno l’ultima domenica di luglio con una spettacolare processione lungo le coste della città. Maria Santissima di Porto Salvo, più comunemente nota come Madonna di Porto Salvo, è venerata in diverse località costiere calabresi e italiane. Come Melito di Porto Salvo, Parghelia, Gioia Tauro, Lamezia Terme, Siderno, Giulianova, Amalfi, Gaeta, Ragusa, Villammare e Catanzaro Lido appunto. E’ venerata in diverse località costiere esattamente perché protettrice dei marinai e dei caduti a mare. Ed è in genere festeggiata con una processione a mare dell’icona o della statua imbarcata su una paranza con al seguito diverse imbarcazioni. Ora, la venerazione popolare a Maria Santissima di Porto Salvo a Catanzaro Lido nasce agli inizi del 1700. E antichi manoscritti che riportano notizie storiche riferibili a quel periodo ricordano un’icona, un’icona che raffigurava la Madonna di Porto Salvo.
La processione a mare della Madonna di Porto Salvo a Catanzaro Lido è un rito secolare che si celebra ogni anno l’ultima domenica di luglio con una spettacolare processione lungo le coste della città. Maria Santissima di Porto Salvo, più comunemente nota come Madonna di Porto Salvo, è venerata in diverse località costiere calabresi e italiane. Come Melito di Porto Salvo, Parghelia, Gioia Tauro, Lamezia Terme, Siderno, Giulianova, Amalfi, Gaeta, Ragusa, Villammare e Catanzaro Lido appunto. E’ venerata in diverse località costiere esattamente perché protettrice dei marinai e dei caduti a mare. Ed è in genere festeggiata con una processione a mare dell’icona o della statua imbarcata su una paranza con al seguito diverse imbarcazioni. Ora, la venerazione popolare a Maria Santissima di Porto Salvo a Catanzaro Lido nasce agli inizi del 1700. E antichi manoscritti che riportano notizie storiche riferibili a quel periodo ricordano un’icona, un’icona che raffigurava la Madonna di Porto Salvo.