Blackout in sala operatoria, chirurghi al lavoro con torcia del telefonino

Il paziente che era in anestesia totale è stato ventilato manualmente dai sanitari quando tutte le apparecchiature hanno smesso di funzionare

Nell’ospedale San Paolo di Bari il blackout registrato lo scorso 25 agosto ha costretto l’equipe medica, durante un intervento per ernia ombelicale, ad utilizzare la torcia di uno smartphone. La notizia è trapelata solo nelle scorse ore. A denunciare l’episodio è stato il sindacato Usppi. Pare non si tratti infatti di un caso isolato nel noto nosocomio pugliese dove si sarebbero verificate più interruzioni dell’energia elettrica nel blocco operatorio. In questa occasione quando i sanitari si sono trovati al buio hanno ventilato manualmente il paziente che era in anestesia totale, dopo che il dispositivo della ventilazione automatica si è spento. Il tutto con la lucina di un telefono cellulare.

L’Asl di Bari: “L’apparecchio non si è spento”

L’Asl di Bari: “L’apparecchio non si è spento”

L’Asl di Bari ha confermato l’interruzione dell’erogazione della corrente elettrica però, la dirigenza ha affermato che “l’apparato per la ventilazione avrebbe continuato a funzionare grazie alle batterie interne”. Dalle annotazioni sul registro delle attività chirurgiche risulta che l’energia elettrica è mancata per 35 minuti, dalle 19.18 alle 19.53, e che i gruppi di continuità non sono entrati in funzione. Secondo il sindacato non si tratta di un fatto isolato. Altri blackout si sarebbero verificati in passato. In particolare, lo scorso anno l’energia elettrica sarebbe mancata durante un intervento chirurgico su un paziente oncologico, costringendo, anche in questo caso, i medici a procedere alla ventilazione manuale. Il responsabile nazionale e regionale dell’Usppi, Nicola Brescia, definisce gravissimo quanto accaduto all’ospedale San Paolo. “Si tratta di un fatto da terzo mondo”, dice Brescia, chiedendo al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, la rimozione del direttore sanitario dell’Asl di Bari.

La posizione dell’Asl

L’ Asl, chiamata in causa, fa sapere: “L’Area tecnica ha accertato che il blackout verificatosi il 25 agosto scorso nell’ospedale San Paolo di Bari, in particolare nel blocco operatorio, è stato causato dai frequenti sbalzi di tensione delle rete di distribuzione Enel che, a loro volta, hanno provocato l’intervento delle protezioni dell’interruttore generale del gruppo statico di continuità e quindi la temporanea disconnessione dello stesso. In quel momento – si fa rilevare – era in corso un solo intervento chirurgico su un paziente, che comunque non ha riportato alcuna conseguenza in quanto il ventilatore ha continuato a funzionare perché dotato di batteria interna. Fatte le opportune verifiche tecniche – precisa l’Asl – e accertata la causa del blackout, si è proceduto ad eseguire le necessarie tarature dell’interruttore generale del gruppo di continuità così da evitarne l’apertura intempestiva. Sono state quindi ripristinate le condizioni di sicurezza della rete elettrica del blocco operatorio, in modo da garantire che eventi del genere non possano nuovamente accadere”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
Attesi diversi avvincendamenti nell'undici titolare giallorosso: Iemmello in dubbio, al suo posto pronto Donnarumma
Il governatore risponde all'invito di Wanda Ferro e annuncia: "Chiederò a FdI di assumersi ulteriori responsabilità in Giunta"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved