Siciliani ancora sul podio con Libera ed Unesco

Significativo riconoscimento per il Liceo “Siciliani” quello ottenuto dai ragazzi delle classi 2B e 2D che, a conclusione di un percorso sui temi della legalità e della cultura dei diritti umani sviluppato nel corso dell’intero anno scolastico insieme alla prof.ssa Raimonda Bruno, sono stati premiati lo scorso 6 giugno, nella Sala Concerti del Comune di Catanzaro, per aver conseguito il primo posto del “Premio Cristiano”, concorso promosso dal coordinamento di Catanzaro dell’associazione “Libera” dedicato alla memoria di Pasquale Cristiano, vittima innocente della mafia, ucciso insieme al collega Francesco Tramonte mentre svolgeva la sua attività lavorativa nel comune di Lamezia Terme. I ragazzi hanno realizzato un lavoro multimediale frutto di un’impegnativa attività di ricerca sulle ’ndrine lametine e sulla barbara uccisione di Salvatore Aversa e di sua moglie, Lucia Precenzano, avvenuta nel 1992 a Lametia Terme.

Questa la motivazione dell’assegnazione del premio: “Lavoro ben riuscito per le modalità della narrazione, particolarmente efficace dal punto di vista didattico. La storia, raccontata senza eccessi retorici, coinvolge non solo emotivamente, ma riesce a sollecitare un’autentica riflessione sul fenomeno mafioso con le sue dinamiche locali e nazionali; esalta il valore della Memoria e invita a non girare lo sguardo dall’altra parte, ad essere parte attiva nella testimonianza e nell’impegno quotidiano, a opporre un deciso NO all’indifferenza dilagante. Con il lavoro presentato, ragazze e ragazzi chiedono ad ognuno di noi di non essere spettatori, ma di diventare protagonisti, insieme a loro, di una lotta che non sarà facile né breve”.

Questa la motivazione dell’assegnazione del premio: “Lavoro ben riuscito per le modalità della narrazione, particolarmente efficace dal punto di vista didattico. La storia, raccontata senza eccessi retorici, coinvolge non solo emotivamente, ma riesce a sollecitare un’autentica riflessione sul fenomeno mafioso con le sue dinamiche locali e nazionali; esalta il valore della Memoria e invita a non girare lo sguardo dall’altra parte, ad essere parte attiva nella testimonianza e nell’impegno quotidiano, a opporre un deciso NO all’indifferenza dilagante. Con il lavoro presentato, ragazze e ragazzi chiedono ad ognuno di noi di non essere spettatori, ma di diventare protagonisti, insieme a loro, di una lotta che non sarà facile né breve”.

Successo assai significativo anche quello riconosciuto nel Complesso Monumentale del San Giovanni il giorno successivo, 7 giugno, allo studente Luca Merante (2D), arrivato primo alla selezione regionale e alla selezione provinciale dell’VIII Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”, organizzato in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani dal Club per l’Unesco di Catanzaro a sostegno della campagna ONU StandUp4HumanRights e della campagna UNESCO RightToEducation. I brillanti risultati conseguiti hanno entusiasmato i ragazzi, che hanno compreso ancora una volta il valore della ricerca attiva e l’importanza della scuola come luogo di educazione e di diffusione della cultura della legalità e dei diritti umani.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved