Sicurezza: operazione ‘Hera Lacinia’, controlli a tappeto nel Crotonese

paola scalea

Controlli in esercizi commerciali con l’applicazione di sanzioni amministrative, sequestro di alimenti, individuazione di lavoratori in nero e ancora denunce per possesso di stupefacenti e sequestro di droga, arresti per furto e detenzione di armi. Sono questi i risultati dell’operazione “Hera Lacini”a condotta dagli uomini della Questura di Crotone nel periodo compreso tra giugno e settembre dedicato essenzialmente al contrasto della criminalità diffusa, al controllo delle sale gioco e ai reati connessi alla presenza di stranieri irregolari.

I 30 servizi effettuati in quel periodo dalla Polizia di Stato hanno interessato sia il territorio di Crotone sia quello della provincia, nello specifico i comuni di Isola di Capo Rizzuto, Cutro, Cirò Marina, Strongoli, Rocca di Neto, Verzino, Roccabernarda, Crucoli e Melissa, dove non sono presenti presidi della Polizia di Stato. Nel corso degli stessi servizi, inoltre, sono state acquisite notizie utili per le successive attività investigative, dirette a contrastare le organizzazioni criminali del territorio provinciale che sono ora al vaglio della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile.

I 30 servizi effettuati in quel periodo dalla Polizia di Stato hanno interessato sia il territorio di Crotone sia quello della provincia, nello specifico i comuni di Isola di Capo Rizzuto, Cutro, Cirò Marina, Strongoli, Rocca di Neto, Verzino, Roccabernarda, Crucoli e Melissa, dove non sono presenti presidi della Polizia di Stato. Nel corso degli stessi servizi, inoltre, sono state acquisite notizie utili per le successive attività investigative, dirette a contrastare le organizzazioni criminali del territorio provinciale che sono ora al vaglio della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile.

Nello specifico i controlli su esercizi commerciali hanno consentito di elevare sanzioni per oltre 91 mila euro e sono state segnalate all’Ispettorato del lavoro quattro attività presso cui erano impiegati sette lavoratori in nero. I poliziotti hanno sequestrato oltre 7 mila chilogrammi di carne e pesce privi di tracciabilità ed etichettatura; 22 le persone denunciate per reati connessi agli stupefacenti, porto di armi, atti osceni e resistenza; 3 le persone arrestate per furto aggravato e una per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Sequestrate, infine, dosi di marijuana e cocaina.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved