Sigilli a tre quintali di pesce non tracciato, sanzionato il titolare di un’attività a Soverato

Nel corso del controllo è stata trovata una notevole quantità di pescato congelato tra cui gamberi, scampi, alici ed orate, privo di documentazione che ne attestasse la tracciabilità

Oltre tre quintali di prodotti ittici sono stati sequestrati a Catanzaro dai militari della Guardia costiera seguito di un’ispezione in un punto vendita all’ingrosso. Al titolare dell’attività commerciale il personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Soverato ha comminato una sanzione pecuniaria pari a 1.500 euro. Nel corso del controllo è stata trovata una notevole quantità di pescato congelato tra cui gamberi, scampi, alici ed orate, privo di documentazione che ne attestasse la tracciabilità.

Nell’ultimo trimestre, il personale della Guardia costiera di Soverato ha eseguito numerosi controlli, alcuni in mare, finalizzati soprattutto all’attività di prevenzione della pesca illegale e altri anche nei punti di sbarco del pescato e nei punti vendita al dettaglio senza tralasciare i luoghi di lavorazione dei prodotti ittici quali ristoranti ed aziende che ne curano la trasformazione per la successiva immissione sul mercato. In totale sono stati posti sotto sequestro più di sette quintali di prodotto ittico e sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 27 mila euro. Le infrazioni contestate spaziano dalla mancanza di tracciabilità, al superamento della data di scadenza, alla pubblicità ingannevole ed anche alla commercializzazione di specie ittiche sottomisura. Il prodotto ittico sequestrato e giudicato non idoneo al consumo umano da parte dei medici veterinari dell’Azienda sanitaria di Catanzaro è stato avviato alla distruzione con il successivo smaltimento a norma di legge.

Nell’ultimo trimestre, il personale della Guardia costiera di Soverato ha eseguito numerosi controlli, alcuni in mare, finalizzati soprattutto all’attività di prevenzione della pesca illegale e altri anche nei punti di sbarco del pescato e nei punti vendita al dettaglio senza tralasciare i luoghi di lavorazione dei prodotti ittici quali ristoranti ed aziende che ne curano la trasformazione per la successiva immissione sul mercato. In totale sono stati posti sotto sequestro più di sette quintali di prodotto ittico e sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 27 mila euro. Le infrazioni contestate spaziano dalla mancanza di tracciabilità, al superamento della data di scadenza, alla pubblicità ingannevole ed anche alla commercializzazione di specie ittiche sottomisura. Il prodotto ittico sequestrato e giudicato non idoneo al consumo umano da parte dei medici veterinari dell’Azienda sanitaria di Catanzaro è stato avviato alla distruzione con il successivo smaltimento a norma di legge.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul podio con la stessa percentuale di consensi il presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e quello del Friuli Venezia Giulia Fedriga
Il CdM ha approvato il decreto legge che permetterà di chiudere i bilanci delle Aziende sanitarie e ospedaliere del 2022
“Ci siamo mancati?” si è chiesto e ha chiesto il cantautore milanese ai tantissimi arrivati da ogni parte della Calabria e anche dalla vicina Sicilia
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved