Simulati terremoto e tsunami tra Calabria e Sicilia, coinvolti 56 Comuni. Allertati 500mila abitanti

Numerosi scenari allestiti tra le province di Reggio Calabria e Messina nell’ambito della simulazione di un terremoto di magnitudo 6, con allerta maremoto

Si sono concluse ieri sera le attività operative dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022”, organizzata dal Dipartimento della Protezione civile con le regioni Calabria e Sicilia, che ha visto, a partire dal 4 novembre, tutte le componenti del Servizio nazionale misurarsi in numerosi scenari allestiti tra le province di Reggio Calabria e Messina nell’ambito della simulazione di un terremoto di magnitudo 6, con conseguente allerta maremoto, con un significativo livello di impatto su abitazioni e popolazione. L’esercitazione, che ha coinvolto complessivamente 56 Comuni di cui 37 in Calabria e 19 in Sicilia, è stata anche l’occasione per testare su una platea di oltre 500 mila persone il sistema di allarme pubblico IT-alert che ha inviato, sui cellulari dei cittadini presenti al momento della scossa in 22 comuni costieri delle due regioni, un messaggio di informazione sull’esercitazione in corso relativa all’allerta maremoto.

Terremoto e tsunami tra Calabria e Sicilia

Terremoto e tsunami tra Calabria e Sicilia

La parte reale – Full Scale – dell’esercitazione ha visto il coinvolgimento sul campo di circa 3.500 tra operatori, tecnici e funzionari delle Strutture Operative, delle Istituzioni territoriali, dei Centri di Competenza tecnico-scientifica e di oltre 3 mila volontari delle organizzazioni nazionali e locali. Quasi 2 mila sono state inoltre le risorse impegnate nelle attività “per posti di comando”, ovvero da remoto, come ad esempio la verifica della comunicazione tra i centri operativi attivati a diversi livelli territoriali. “Desidero ringraziare tutte le componenti del Servizio nazionale della Protezione civile che in questi tre giorni hanno partecipato a questa importante e impegnativa esercitazione, che ha coinvolto un territorio ampio del quale noi tutti conosciamo punti di forza e fragilità”, ha detto il capo Dipartimento Fabrizio Curcio nel corso del debriefing di questa mattina presso la Dicomac allestita a Reggio Calabria.

Campagna di comunicazione Io Non Rischio

Tra le componenti del Servizio nazionale, ha aggiunto Curcio, “risiedono a pieno titolo gli enti e le istituzioni territoriali, senza le quali anche il miglior sistema di risposta all’emergenza risulterebbe del tutto inefficace, e sarebbe impossibile affrontare con successo la grande sfida che abbiamo davanti, quella cioè di rendere le comunità sempre più resilienti”. Proprio nell’ottica di un sempre maggiore coinvolgimento della popolazione e di una sempre più ampia diffusione della consapevolezza del rischio, nell’ambito dell’esercitazione sono state allestite a Reggio Calabria, Bagnara Calabra e Bova Marina tre piazze della campagna di comunicazione Io Non Rischio, relative ai rischi sismico e maremoto. Inoltre, sul lungomare di Reggio Calabria è stata allestita la mostra itinerante Terremoti d’Italia, il percorso espositivo, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, che permette al visitatore di capire, in più fasi, cos’è il terremoto e cosa si può fare per ridurne i rischi, fino a poterne osservare e percepire, in sicurezza, direttamente gli effetti, grazie all’esperienza su simulatori sismici progettati per riprodurre il movimento sismico.

LEGGI ANCHE | Simulato terremoto tra Sicilia e Calabria, prosegue l’esercitazione “Sisma dello Stretto” (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il legale - difensore di alcuni imputati - avrebbe più volte incalzato un collaboratore di giustizia, chiedendogli di dare le sue attuali generalità
I carabinieri sono intervenuti dopo una segnalazione per una lite in famiglia. Durante un controllo, l’uomo è stato inoltre trovato in possesso di due fucili
Gli agenti di polizia, inoltre, hanno arrestato un 55enne per aver violato i domiciliari
Secondo il procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, e il sostituto Davide Lucisano, “al momento non ci sono elementi di prova tali da configurare l’ipotesi di reato di associazione mafiosa”
"Si tratta - scrivono gli inquirenti - del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre"
Il provvedimento è la conseguenza di una misura di prevenzione richiesta e ottenuta già in primo grado dalla Procura Distrettuale di Bologna
In questo importante contesto sociale è stata organizzata una partita mista dei gruppi giovanili giallorossi U19 e U17 con i ragazzi della Fondazione Città Solidale
I biglietti per entrambe le date calabresi di Francesco Renga e Nek possono già essere acquistati in prevendita attraverso i consueti circuiti Ticket One, Ticket Service Calabria e Etes
Nel corso dell'incidente probatorio l'ex giudice si è avvalso della facoltà di non rispondere, non fornendo alcun contributo all'inchiesta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved