Sindacati: “Stato d’agitazione comparto Tlc in Calabria”

Personale Arsac, sindacati e lavoratori proclamano lo stato di agitazione

Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil della Calabria annunciano lo stato di agitazione del comparto delle telecomunicazioni a causa della perdita di posti di lavoro che si registra nel settore.

In una nota congiunta delle loro segreterie regionali, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil ricordano che “lo scorso 12 giugno 2018 veniva raggiunto un importante accordo al Ministero dello Sviluppo economico tra Tim e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria, che si prefiggeva la salvaguardia del perimetro occupazionale interno all’azienda attraverso l’applicazione di un contratto di solidarietà difensiva (12 mesi per 29456 lavoratori) e il ricorso a prepensionamenti volontari incentivati, e di garantire la sostenibilità sociale nella gestione degli appalti. Un accordo salutato trionfalmente dal ministro Di Maio (che aveva twittato la risoluzione della vertenza Tim ancor prima della sottoscrizione dell’accordo), e che – rilevano i sindacati – aveva trovato il plauso dei sindacati che consideravano l’accordo lungimirante in quanto non si limitava alla gestione difensiva degli esuberi ma dava una prospettiva di lungo termine all’intera filiera delle telecomunicazioni.

In una nota congiunta delle loro segreterie regionali, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil ricordano che “lo scorso 12 giugno 2018 veniva raggiunto un importante accordo al Ministero dello Sviluppo economico tra Tim e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria, che si prefiggeva la salvaguardia del perimetro occupazionale interno all’azienda attraverso l’applicazione di un contratto di solidarietà difensiva (12 mesi per 29456 lavoratori) e il ricorso a prepensionamenti volontari incentivati, e di garantire la sostenibilità sociale nella gestione degli appalti. Un accordo salutato trionfalmente dal ministro Di Maio (che aveva twittato la risoluzione della vertenza Tim ancor prima della sottoscrizione dell’accordo), e che – rilevano i sindacati – aveva trovato il plauso dei sindacati che consideravano l’accordo lungimirante in quanto non si limitava alla gestione difensiva degli esuberi ma dava una prospettiva di lungo termine all’intera filiera delle telecomunicazioni.

Ebbene, a oggi 7 febbraio 2019, possiamo affermare che nessuno degli impegni assunti e’ stato mantenuto”.

Secondo le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil “le conseguenze di cio’ si stanno toccando con mano in tutto il Paese e in particolare nella regione Calabria, dove nel mondo degli appalti di Tim operano migliaia di lavoratori e a causa della riduzione dei volumi di traffico telefonico verso gli out sourcer che svolgono attività di call center, si sono persi centinaia di posti di lavoro.

In questa condizione di incertezza – proseguono i sindacati – il problema occupazionale e’ stato ancor piu’ aggravato dal “Decreto Dignita’”, che con le sue rigidità, non ha consentito il rinnovo di una parte dei contratti precari che sarebbero dovuti essere prorogati in vigenza della vecchia legge”.

Nell’attesa, continuano i sindacati, che “il Governo metta da parte la campagna elettorale per le europee e si dedichi ai cittadini calabresi”, le segreterie regionali di Slc Cgil,, Fistel Cisl e Uilcom Uil della Calabria “annunciano lo stato di agitazione dell’intero comparto delle telecomunicazioni, non escludendo l’avvio di una mobilitazione regionale qualora non si riscontrassero tempestivi interventi per bloccare le scelte irresponsabili di Tim, scelte che stanno trascinando in una crisi senza precedenti, anche le tante aziende che operano nella filiera delle Tlc.

Per questo – concludono – la manifestazione unitaria nazionale del 9 febbraio a Roma #FuturoalLavoro, sara’ per il nostro settore in Calabria un primo appuntamento per richiamare l’attenzione del Governo sui temi delle nostre rivendicazioni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'iniziativa è iniziata nel dicembre 2021 con la programmazione di una serata a settimana, in cui i locali aderenti hanno proposto eventi
La ministra Locatelli conoscerà il lavoro che le associazioni svolgono per favorire autonomia e integrazione delle persone con disabilità
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.