Sindaci calabresi contestano il decreto Cutro: “Pericoloso passo indietro”

In campo i sindaci di Crotone, Vincenzo Voce, di Catanzaro, Nicola Fiorita, di Cosenza, Franz Caruso, e di Corigliano Rossano, Flavio Stasi
Naufragio migranti a Cutro, tre le 89 vittime si contano 34 bambini

“Ci troviamo di fronte a scelte che non solo non risolvono il problema ma che possono far registrare un pericoloso passo indietro in materia di accoglienza. Le emergenze non ci convincono”. E’ quanto affermano, in una nota congiunta i sindaci dei capoluoghi calabresi a proposito del Decreto Cutro sull’immigrazione varato dal governo dopo il naufragio di Steccato del 26 febbraio scorso. “Condividiamo l’iniziativa e la preoccupazione dei colleghi di Roma, di Milano, di Napoli, di Torino, di Bologna e di Firenze rispetto ad un tema particolarmente delicato come l’immigrazione che socialmente investe, in maniera particolare, i nostri territori” scrivono nella nota i sindaci di Crotone, Vincenzo Voce, di Catanzaro, Nicola Fiorita, di Cosenza, Franz Caruso, e di Corigliano Rossano, Flavio Stasi.

“La cancellazione della protezione speciale finirà per creare “fantasmi””

“La cancellazione della protezione speciale finirà per creare “fantasmi””

“I drammatici eventi dello scorso 26 febbraio a Steccato di Cutro – affermano i sindaci calabresi – avrebbero dovuto indurre a misure non emergenziali ma strutturali. Ci troviamo, viceversa, di fronte a scelte che non solo non risolvono il problema ma che possono far registrare un pericoloso passo indietro in materia di accoglienza. La possibile cancellazione della protezione speciale – ritengono i primi cittadini – finirà per creare “fantasmi”, persone senza diritti e possibilità di assistenza, con il concreto rischio di respingerli in paesi dove non sono previsti diritti umani”. Ribadiscono quindi che “il problema è di carattere strutturale. Le emergenze non ci convincono. I risultati delle situazioni emergenziali in Calabria, in tanti settori, citiamo la sanità solo per fare un esempio, sono sotto gli occhi di tutti e nello specifico, la gestione dell’accoglienza in termini emergenziali non può portare nessun beneficio in termini di percorsi di integrazione e di inclusione. Proprio perché viviamo sul campo, come sindaci, quotidianamente l’arrivo di tante vite, di tante storie ma allo stesso tempo abbiamo già dimostrato che è possibile intaprendere percorsi di reale integrazione, siamo perfettamente in sintonia con i nostri colleghi sindaci – conclude la nota – e siamo pronti ad intraprendere qualsiasi comune iniziativa affinché si affronti la tematica in maniera costruttiva”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved