Sindaci del Crotonese contro la Regione sull’ordinanza rifiuti: “Non siamo una pattumiera”

I sindaci del Crotonese ricorreranno al Tar per ottenere l'immediata sospensiva dell'ordinanza con cui la Regione ha disposto che tutti i rifiuti della Calabria vengano smaltiti a Crotone
Vincenzo Voce

I sindaci del Crotonese ricorreranno al Tar per ottenere l’immediata sospensiva dell’ordinanza con cui, lo scorso 14 luglio, la Regione ha disposto che tutti i rifiuti della Calabria, almeno fino al prossimo 30 settembre, vengano smaltiti a Crotone, in particolare nella discarica privata di Sovreco. Nel caso in cui il tribunale amministrativo non dovesse concedere la sospensiva, i primi cittadini sono pronti a dimettersi. Sono queste le decisioni adottate dai sindaci dell’Ato rifiuti della provincia di Crotone, che si è riunito questa mattina in via straordinaria nella discarica di Sovreco, in località Columbra, per impedire che i camion con la spazzatura proveniente dalle cinque province calabresi, complessivamente 600 tonnellate al giorno, facciano ingresso nell’impianto di smaltimento. “Io sono disposto a dimettermi”, ha annunciato il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce. “Non è tollerabile che la provincia di Crotone sia trattata così. Non siamo la pattumiera della Calabria”.

Alla riunione erano presenti quindici sindaci, in rappresentanza dei comuni più popolosi del Crotonese, che si sono trovati d’accordo sulla linea della resistenza a oltranza contro la decisione del presidente facente funzioni della Regione, Nino Spirlì. L’ordinanza – per i primi cittadini del territorio – suona come una beffa, considerato che nei giorni scorsi l’Ato di Crotone aveva raggiunto un accordo per smaltire i rifiuti della provincia nei siti di Lamezia Terme e Gioia Tauro. L’intesa non solo è stata disattesa, ma addirittura ribaltata dall’ordinanza di Spirlì. Non solo. Lo smaltimento nella discarica privata costerà ai crotonesi 180 euro a tonnellata, mentre a Lamezia e Gioia Tauro il costo si aggirava sui 90 euro.

Alla riunione erano presenti quindici sindaci, in rappresentanza dei comuni più popolosi del Crotonese, che si sono trovati d’accordo sulla linea della resistenza a oltranza contro la decisione del presidente facente funzioni della Regione, Nino Spirlì. L’ordinanza – per i primi cittadini del territorio – suona come una beffa, considerato che nei giorni scorsi l’Ato di Crotone aveva raggiunto un accordo per smaltire i rifiuti della provincia nei siti di Lamezia Terme e Gioia Tauro. L’intesa non solo è stata disattesa, ma addirittura ribaltata dall’ordinanza di Spirlì. Non solo. Lo smaltimento nella discarica privata costerà ai crotonesi 180 euro a tonnellata, mentre a Lamezia e Gioia Tauro il costo si aggirava sui 90 euro.

“Mi auguro che questi costi vengano fatti pagare ai dirigenti”

Come se non bastasse, i 27 comuni del Crotonese non riusciranno neppure a smaltire per intero i volumi di spazzatura prodotti in loco, circa 180 tonnellate al giorno, dal momento che le quantità maggiori, 450 tonnellate, sono state assegnati alle province di Cosenza e Reggio Calabria. Per il sindaco di Crotone in questa situazione, “i Comuni del crotonese rischiano il dissesto finanziario provocato dalla Regione Calabria, considerato il raddoppio della tariffa”. “Fanno pagare il costo di una discarica per rifiuti pericolosi ai cittadini per smaltire rifiuti urbani”, segnala Voce. “Mi auguro che questi costi vengano fatti pagare ai dirigenti”.

Dello stesso avviso è il sindaco di Rocca di Neto, Alfonso Dattolo: “A noi non hanno permesso di usare la discarica. Se il Tar non darà la sospensiva, prendiamo le fasce e ci dimettiamo”. Per il sindaco di Strongoli, Sergio Bruno, “se deve essere la Regione a decidere, noi Ato andiamo via: mandino un commissario e si prendano responsabilità”. Il primo cittadino di Santa Severina, Lucio Giordano, adombra il sospetto che “qualcuno faccia affari” ravvisando la necessità di presentare un esposto alla magistratura sulla decisione della Regione che porta a 180 euro a tonnellata il costo dello smaltimento. “Se gli strumenti di legge non basteranno, valuteremo altre iniziative politiche”, ha annunciato l’assessore al Personale del comune di Crotone, Sandro Cretella, informando che già lunedì sarà presentato il ricorso al Tar. Ma avvertendo, anche, sulle conseguenze minacciate dalla Regione se i comuni non rispetteranno l’ordinanza “Dobbiamo impedire l’arrivo dei camion. Ci denuncino”, gli ha fatto eco il sindaco Voce.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Grandi festeggiamenti nel bar, tra lo stupore dei titolari e la gioia immensa del vincitore
I militari avrebbero dovuto notificargli l'aggravamento della misura cautelare già in vigore, a seguito di un furto commesso qualche giorno fa
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
Entrambi erano stati tratti in arresto nel maggio 2023 su richiesta della Dda di Catanzaro con l’accusa di essere partecipi di un’associazione mafiosa
I corpi delle persone a bordo sono stati recuperati dai sommozzatori
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved