Sindaco Riace: “Indennità destinata ad acquisto cibo per poveri”

“L’aumento della mia indennità è stato destinato, per questo mese, all’acquisto aggiuntivo di derrate alimentari anche a beneficio dei tanti immigrati che sono stati abbandonati dalle associazioni di accoglienza una volta finiti i soldi statali e lasciati al loro destino”.

Così il sindaco di Riace, Antonino Trifoli, risponde alle polemiche suscitate dalla delibera con la quale, lo scorso 11 marzo, la sua giunta aveva proceduto ad un adeguamento delle indennità di primo cittadino e assessori. La delibera, aggiunge il sindaco, “è chiara, si tratta dell’applicazione di un articolo della legge finanziaria. Il costo maggiore è a totale carico dello Stato. Lo spirito è stato di riconoscere il duro lavoro dei sindaci e degli assessori dei piccoli Comuni”. L’aumento, dice ancora, “si poteva applicare in automatico, la delibera non era obbligatoria, ma lo abbiamo fatto per maggiore trasparenza”.

Così il sindaco di Riace, Antonino Trifoli, risponde alle polemiche suscitate dalla delibera con la quale, lo scorso 11 marzo, la sua giunta aveva proceduto ad un adeguamento delle indennità di primo cittadino e assessori. La delibera, aggiunge il sindaco, “è chiara, si tratta dell’applicazione di un articolo della legge finanziaria. Il costo maggiore è a totale carico dello Stato. Lo spirito è stato di riconoscere il duro lavoro dei sindaci e degli assessori dei piccoli Comuni”. L’aumento, dice ancora, “si poteva applicare in automatico, la delibera non era obbligatoria, ma lo abbiamo fatto per maggiore trasparenza”.

Il primo cittadino di Riace, successore di Domenico Lucano, conosciuto per il modello d’accoglienza dei migranti adottato dal centro del Reggino, contrattacca rispetto a quanto sostenuto dalla minoranza consiliare. “Che sia interessato alla situazione del dissesto economico Maurizio Cimino – dice – che per anni è stato vice sindaco con delega al Bilancio, appare paradossale. E’ stato proprio lui a contribuire attivamente a far raggiungere un debito quantificabile in 4 milioni di euro ed era proprio lui che di fatto gestiva un’associazione di accoglienza che ha gestito migliaia di euro e che ha lasciato sul lastrico tanti operatori che oggi non hanno cosa mangiare”. Trifoli sottolinea l’impegno della sua Giunta nell’emergenza coronavirus. “L’assessore Teresa Gervasi, in particolare – dice – da volontario della Croce Rossa Italiana si spende ogni giorno per far fronte alle necessità dei cittadini, non abbiamo mai visto Cimino e Diciommo muovere un dito in tutta l’emergenza coronavirus”. Il sindaco rende anche noto che la Giunta ha dato mandato a un legale di querelare Francesco Di Lieto, presidente regionale del Codacons, e di aver consegnato alla Procura della Repubblica di Locri gli atti con cui il direttore di una “pseudo testata giornalistica” locale avrebbe incassato “a nome di Recosol – dice – quasi 150 mila euro per la gestione dei profughi a Riace senza mai rendicontare. Forse per questo – conclude – vi è accanimento mediatico e diffamatorio contro la mia persona e tutta l’amministrazione comunale?”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved