Sistemò un fienile senza autorizzazione, mezzo secolo dopo gli arriva la multa di 2400 euro

Rigettato il ricorso presentato contro il provvedimento di sanzione "per l'esecuzione abusiva, nel periodo 1970-1980", di opere di manutenzione straordinaria
fienile

Il Tar della Liguria con sentenza ha giudicato legittima la sanzione di 2.400 euro inflitta dal Comune di Cogoleto al proprietario di un immobile che aveva sistemato un vecchio fienile sostituendo progressivamente strutture e copertura tra il 1970 e il 1980. I giudici amministrativi, secondo l’ANSA, hanno rigettato il ricorso presentato contro il provvedimento di sanzione pecuniaria “per l’esecuzione abusiva, nel periodo 1970-1980”, di opere di manutenzione straordinaria.

“La sostituzione – ancorché progressiva – di elementi della struttura portante, della copertura e delle tamponature del fienile integri pacificamente un intervento di manutenzione straordinaria – spiega il Tar – Si tratta esattamente di quegli interventi che, se realizzati abusivamente in assenza di titolo edilizio (in origine concessione edilizia, poi autorizzazione, oggi C.i.l.a), sono sanzionati mediante sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione degli stessi. Lo stesso ricorrente ammette di averli personalmente realizzati in anni in cui occorreva un titolo edilizio abilitativo, ancorché gratuito”.

“La sostituzione – ancorché progressiva – di elementi della struttura portante, della copertura e delle tamponature del fienile integri pacificamente un intervento di manutenzione straordinaria – spiega il Tar – Si tratta esattamente di quegli interventi che, se realizzati abusivamente in assenza di titolo edilizio (in origine concessione edilizia, poi autorizzazione, oggi C.i.l.a), sono sanzionati mediante sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione degli stessi. Lo stesso ricorrente ammette di averli personalmente realizzati in anni in cui occorreva un titolo edilizio abilitativo, ancorché gratuito”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved