Sla, Calabria in ritardo su erogazione fondi

L’Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, denuncia la difficile situazione sui fondi erogati, in ritardo, dalla Calabria.

“La Regione Calabria è in enorme ritardo nella pubblicazione degli avvisi per l’accesso ai fondi destinati all’assistenza domiciliare degli oltre 600 disabili gravissimi residenti in Calabria tra cui quasi cento persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla)”.

“La Regione Calabria è in enorme ritardo nella pubblicazione degli avvisi per l’accesso ai fondi destinati all’assistenza domiciliare degli oltre 600 disabili gravissimi residenti in Calabria tra cui quasi cento persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla)”.

“Si tratta – sottolinea l’associazione – delle risorse che il governo stanzia ogni anno alle Regioni attraverso il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza proprio per consentire alle famiglie con una grave e gravissima disabilita’ di sostenere i costi dell’assistenza diretta al proprio domicilio e che le Regioni devono provvedere ad erogare attraverso assegni mensili di cura.

La Regione Calabria, ad eccezione della ASP di Crotone, ha erogato solo i fondi stanziati dal Governo nel 2014 (4,8 milioni) ma non ha emesso – scrive l’Aisla – alcun avviso pubblico per l’erogazione dell’FNA 2015 (5,5 milioni), 2016 (13,8 milioni), 2017 (15,4 milioni) e 2018 (15,5 milioni). Questo si ripercuote con pesantissimi disagi sulle famiglie dei disabili gravissimi che rimangono senza l’assegno di cura per lunghi periodi: solo a dicembre 2018 le famiglie hanno ricevuto i fondi del 2014 e, ad oggi, la Regione non ha emesso l’avviso pubblico per il Fondo della non autosufficienza 2015, lasciando da inizio anno nuovamente le famiglie dei disabili gravissimi senza alcun sostegno economico”.

Massimo Mauro, presidente dell’ Aisla, afferma che “la Regione Calabria, nonostante abbia a disposizione le risorse e sia a conoscenza del numero degli ammalati calabresi che necessitano di elevata intensità e complessità assistenziale, continua inspiegabilmente a slittare la pubblicazione dell’avviso pubblico necessario per consentire loro di accedere ai contributi. Il ritardo accumulato e’ ormai di quattro anni. Un vero strazio per centinaia di famiglie che, per quasi un anno, hanno visto negato il contributo. Le famiglie con SLA si trovano in una condizione di non autosufficienza grave che porta la persona ad una totale mancanza di autonomia.

Il carico assistenziale – conclude – è pesantissimo e il sussidio di soli 600 euro mensili, per quanto insufficiente, rappresenta l’unico supporto vitale per queste famiglie che, già duramente provate dalla malattia, non possono più permettersi di gestire le proprie vite con risposte episodiche e frammentarie”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.