Slow fish a Genova, ci sarà anche la Regione Calabria

La kermesse è in programma dall'1 al 4 luglio. L'assessore Gallo: "Promuoviamo turismo enogastronomico e culturale"
Riparti Calabria

La sostenibilità, la tutela della biodiversità e la promozione delle tipicità e delle tradizioni dei territori partendo dal mare. Questo lo spirito della partecipazione della Regione Calabria, attraverso il dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari e il Feamp 2014-2020, a Slow Fish Genova 2021.La kermesse, una delle prime in presenza dopo le chiusure e i divieti dovuti alla pandemia, è organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Comune di Genova, con il sostegno della  Camera di commercio di Genova.

Occasione per la Calabria

Occasione per la Calabria

“Un’occasione importantissima – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Gianluca Gallo – per riportare alla ribalta internazionale la Calabria e le sue particolarità, sia legate al mare che alla terra, nonché un modo per favorire la ripartenza economica e promuovere il turismo enogastronomico e culturale nei nostri territori. Abbiamo sposato con convinzione il tema scelto per l’edizione 2021 della manifestazione, i cicli dell’acqua impegnati come siamo – aggiunge l’assessore – nella tutela della qualità del mare e della biodiversità, anche in ambito agroalimentare, e nella promozione delle corrette abitudini umane affinché si possa restituire equilibrio agli ecosistemi e si possa valorizzare una terra che offre opportunità culturali variegate e uniche ai turisti”.

Il programma

A Genova, da giovedì 1 a domenica 4 luglio, avrà luogo infatti un ricco programma di eventi enogastronomici e culturali che legano le vite di pescatori, agricoltori e pastori calabresi, presso lo stand istituzionale della Regione, curati da Slow Food Calabria.Tra mare e montagna, la Calabria sarà rappresentata in show cooking e degustazioni a cura dei cuochi dell’Allenza Slow Food, da alcune delle sue peculiarità culinarie che accostano il pescato calabrese, come pesce spatola, alici e sarde, con i prodotti identitari della nostra terra, tra i quali nduja, bergamotto di Reggio Calabria e cipolla rossa di Tropea Igp, abbinati ad oli extra vergine di oliva da cultivar di antiche tradizioni, a vini di qualità e a birre artigianali.Previsti anche approfondimenti sulle caratteristiche delle aree di pesca calabresi e sui progetti innovativi di riconversione dell’economia marinara verso una gestione sostenibile, a cura del Flag La Perla del Tirreno.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved