“Solo per colpa di essere nati”, mostra sulla Shoah al San Giovanni

E’ stata inaugurata il 27 gennaio al  complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro  la mostra dedicata alla  Shoah. Una esposizione inedita e originale che abbraccia storia, divulgazione, tecnologia e innovazione.   “Solo per colpa di essere nati” , questo il nome della kermesse che è stata aperta al pubblico in occasione del Giorno della Memoria.

Il progetto è promosso dalla 4culture Srls e ideato da E-bag Srl, con il sostegno della Regione Calabria, il patrocinio di Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), della Fondazione Museo della Shoah di Roma, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro e dell’Ufficio scolastico regionale per la Calabria e la partnership con Soprintendenza speciale archeologia Arti e Paesaggio di Roma. Testimonial d’eccezione dell’evento è la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, alle cui parole si richiama il titolo della mostra.

Il progetto è promosso dalla 4culture Srls e ideato da E-bag Srl, con il sostegno della Regione Calabria, il patrocinio di Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), della Fondazione Museo della Shoah di Roma, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro e dell’Ufficio scolastico regionale per la Calabria e la partnership con Soprintendenza speciale archeologia Arti e Paesaggio di Roma. Testimonial d’eccezione dell’evento è la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, alle cui parole si richiama il titolo della mostra.

Trenta le opere realizzate dallo street artist neyorkese Frank Denota che tutti potranno ammirare al San Giovanni sino al 25 aprile . I dipinti sono stati esposti in precedenza  al Vilna Shul, al Centro per la cultura ebraica di Boston e alla Camera dei Deputati del Parlamento Italiano . Visitare la mostra è un vero momento di riflessione per tutti grazie anche  al supporto di apparati storici di approfondimento e da un innovativo allestimento multimediale. L’obiettivo  è quello di far comprendere anche alle  nuove generazioni quanto crudele sia stato lo sterminio degli ebrei e soprattutto insegni  a tutti come adesso sia fondamentale combattere  ogni forma di persecuzione razziale e di privazione dei diritti fondamentali dell’uomo. All’interno del percorso espositivo ci sarà anche un pezzo di storia tutta calabrese con un approfondimento dedicato al campo di internamento fascista di Ferramonti di Tarsia, il più grande campo per ebrei stranieri, apolidi ed antifascisti realizzato in Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.