Soppressione Reumatologia pediatrica a Catanzaro, nuovo appello: “Non dimenticate questi piccoli pazienti”

L'associazione Acalmar si appella al direttore Brancati chiedendo la tutela dei bambini calabresi affetti da patologie reumatologiche
precari sanità

L’associazione malati reumatici Acalmar continua la sua lotta contro la soppressione del reparto di Reumatologia pediatrica dell’ospedale Pugliese di Catanzaro. Risale infatti  all’agosto scorso l’atto aziendale nel quale si è deciso di sopprimere la Struttura complessa di Pediatria, ossia di Auxoendrocrinologia e medicina dell’adolescenza, Reumatologia pediatrica e Diabetologia pediatrica riconducendole a un solo reparto “a causa – come si legge nell’atto – dei volumi prodotti non giustificabili e della complessità clinica e organizzativa”. Da allora l’associazione sostenendo i piccoli pazienti e le loro famiglie non ha mai smesso di lottare contro questa decisione, senza mai avere riscontro.

“La nostra associazione – si legge in un comunicato del presidente Rosario Pugliano – approfittando della nuova e importante nomina del dottor Giacomo Brancati, a nuovo direttore del Dipartimento della salute della Regionale Calabrese vuole rinnovare l’appello contro la soppressione di un reparto importante. Un appello forte e accorato che più volte abbiamo lanciato all’indirizzo dei vertici della sanità calabrese,  affinché il reparto venga riattivato tutelando il diritto alla cura dei bambini calabresi affetti da patologie reumatologiche, in ottemperanza agli obblighi di legge , costantemente disattesi dal Novembre 2020. Questo evento di “nuova nomina “ viene da noi interpretato come una nuova opportunità di speranza, che non dovrebbe trasformarsi per i bambini calabresi, nell’ennesima illusione che evapora come una bolla di sapone, imitando l’opera dei suoi predecessori. Sono molti i personaggi legalizzati, e tutti distratti politicamente,  che si dimenticano del proprio dovere per la tutela della salute e dignità della persona, come raccomandato nell’articolo 32 della nostra Costituzione. Costituzione che viene volutamente disconosciuta dai nostri decisori politici e da quelli responsabili che non onorano il loro compito di tutela della salute, e di tanti signori, ma non tanto tali, che continuano ad ignorarci”.

“La nostra associazione – si legge in un comunicato del presidente Rosario Pugliano – approfittando della nuova e importante nomina del dottor Giacomo Brancati, a nuovo direttore del Dipartimento della salute della Regionale Calabrese vuole rinnovare l’appello contro la soppressione di un reparto importante. Un appello forte e accorato che più volte abbiamo lanciato all’indirizzo dei vertici della sanità calabrese,  affinché il reparto venga riattivato tutelando il diritto alla cura dei bambini calabresi affetti da patologie reumatologiche, in ottemperanza agli obblighi di legge , costantemente disattesi dal Novembre 2020. Questo evento di “nuova nomina “ viene da noi interpretato come una nuova opportunità di speranza, che non dovrebbe trasformarsi per i bambini calabresi, nell’ennesima illusione che evapora come una bolla di sapone, imitando l’opera dei suoi predecessori. Sono molti i personaggi legalizzati, e tutti distratti politicamente,  che si dimenticano del proprio dovere per la tutela della salute e dignità della persona, come raccomandato nell’articolo 32 della nostra Costituzione. Costituzione che viene volutamente disconosciuta dai nostri decisori politici e da quelli responsabili che non onorano il loro compito di tutela della salute, e di tanti signori, ma non tanto tali, che continuano ad ignorarci”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved