Sopralluogo commissione Igiene Ambientale e Lavori Pubblici a Villa Margherita

villa margherita

In previsione della riapertura dei parchi del capoluogo, la commissione consiliare Igiene ambientale e Lavori pubblici, presieduta da Eugenio Riccio, ha effettuato un sopralluogo in villa Margherita insieme all’assessore all’Ambiente Domenico Cavallaro.

“Abbiamo scelto lo storico giardino del centro perché è un luogo simbolo e può ben rappresentare un esempio positivo nel corso della fase 2”, ha sottolineato Riccio. I consiglieri hanno dunque potuto prendere atto delle condizioni della villa, ritenendole soddisfacenti nell’ottica dell’ormai imminente riapertura. Ma hanno comunque concordato, insieme all’assessore, la necessità di eseguire nelle prossime settimane una serie di interventi di piccola manutenzione “che serviranno a rendere sempre più adeguata e accogliente uno dei più bei luoghi del cuore della nostra città”, ha aggiunto Riccio.

“Abbiamo scelto lo storico giardino del centro perché è un luogo simbolo e può ben rappresentare un esempio positivo nel corso della fase 2”, ha sottolineato Riccio. I consiglieri hanno dunque potuto prendere atto delle condizioni della villa, ritenendole soddisfacenti nell’ottica dell’ormai imminente riapertura. Ma hanno comunque concordato, insieme all’assessore, la necessità di eseguire nelle prossime settimane una serie di interventi di piccola manutenzione “che serviranno a rendere sempre più adeguata e accogliente uno dei più bei luoghi del cuore della nostra città”, ha aggiunto Riccio.

Al sopralluogo hanno partecipato i consiglieri Amendola, Celi, Levato, Pisano e Talarico, mentre erano collegati on line Angotti, Consolante, Sergio Costanzo, De Sarro, Lostumbo, Rosario Mancuso e Praticò. Presenti anche il funzionario del settore Igiene del Comune, Principe, e il responsabile tecnico di Verdidea, l’agronomo Rottura.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
il retroscena
Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
L'associazione italiana dei periti ed estimatori danni: "Sempre più imprese affidano le perizie a sistemi automatici"
Lo rivela Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una sua abolizione
Il sinistro si è verificato stamattina intorno alle 6. L'uomo stava andando a lavorare. Ferito il collega che viaggiava insieme a lui
Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved