Tutti a scuola di educazione finanziaria

Nel mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, diverse giovani professioniste catanzaresi, ma anche studentesse e figure femminili con diversi anni di esperienza lavorativa alle spalle, si sono date appuntamento nella Camera di Commercio di Catanzaro per partecipare alla prima lezione sul budget familiare del corso gratuito “Educazione finanziaria e benessere sociale: un binomio necessario,” realizzato dalla Global Thinking Foundation, presieduta da Claudia Segre, in collaborazione con il Soroptimist, la Fondazione Fidapa, la Banca d’Italia e la Camera di Commercio di Catanzaro,  dal punto di vista dell’organizzazione logistica

Obiettivo? Colmare il gap negativo di conoscenza in materia economica – l’Italia è l’ultima tra i paesi OCSE – che, purtroppo, aumenta tra le donne, con danni destinati a condizionare l’intera esistenza, soprattutto in caso di morte del coniuge, separazione e divorzio, senza contare le figure femminili vittime di violenza economica che non sanno neppure riconoscerla o le imprenditrici che hanno un peggior accesso al credito rispetto agli uomini, il cosiddetto “credit gap gender”.

Obiettivo? Colmare il gap negativo di conoscenza in materia economica – l’Italia è l’ultima tra i paesi OCSE – che, purtroppo, aumenta tra le donne, con danni destinati a condizionare l’intera esistenza, soprattutto in caso di morte del coniuge, separazione e divorzio, senza contare le figure femminili vittime di violenza economica che non sanno neppure riconoscerla o le imprenditrici che hanno un peggior accesso al credito rispetto agli uomini, il cosiddetto “credit gap gender”.

L’incontro è stato aperto dalla presidente della Fondazione Fidapa, Maria Candida Elia. Successivamente hanno preso parola Maria Francesca Scaramuzzino, quale rappresentante delle imprenditrici della Camera di Commercio, anche per conto della sua vice presidente dell’Ente Camerale, Tommasina Lucchetti, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, e Adele Manno, presidente del Soroptimist.

Ad introdurre i lavori è stato il direttore della filiale di Catanzaro della Banca d’Italia, Sergio Magarelli, che ha poi ceduto la parola ai colleghi dell’importante istituto: Graziella Mendicino, che ha tracciato le linee guida per la redazione di un bilancio familiare congruo e adeguato; Fortunato Caristo, capo della divisione vigilianza, che ha illustrato i concetti base da tenere in considerazione nel caso si voglia investire – rapporto tra rischio e rendimento, differenza tra azioni, obbligazioni e titoli di Stato – e le regole da sapere per non incorrere in scelte sbagliate – ad esempio, avere obiettivi chiari da raggiungere e attenzione all’informativa; Marisa Mascaro, la quale ha messo in guardia da sbagli che posson comportare decisioni finanziarie errate.

Gli inteventi hanno dato l’input per un vivace dibattito, a conferma dell’interesse degli argomenti trattati.

Il prossimo appuntamento sarà il 7 novembre, alle ore 15.00, sempre nella sede della Camera di Commercio, sul tema dei “Rischi finanziari: tipologie di rischi, rischio tasso di interesse e rischio di cambio nelle scelte quotidiane”.

Redazione Calabria 7 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved