Sospensione reddito cittadinanza, la preoccupazione dei sindaci di 4 capoluoghi di provincia

“Il governo deve correre ai ripari chiedendo scusa anche per il freddo messaggio inviato tramite SMS a milioni di percettori"
reddito di cittadinanza

“In questi giorni migliaia di famiglie stanno ricevendo  dall’Inps un messaggio di sospensione del Reddito di Cittadinanza già a partire dal prossimo mese di agosto. Tutto ciò  in attesa di una “eventuale”  presa in carico dei servizi sociali dei Comuni di residenza. Tale comunicazione ha ovviamente causato allarme e,soprattutto nelle regioni meridionali e in Calabria,  forte disagio nonché la presa d’assalto dei servizi welfare dei Comuni”. Lo affermano in una nota i sindaci Nicola Fiorita, Paolo Brunetti, Vincenzo Voce e Franz Caruso preoccupati per il provvedimento del Governo Meloni di sospensione del sostegno sociale. 

“A questo punto una riflessione è più che mai necessaria. Come pensa il Governo di supportare questa fase delicata di sospensione del reddito di cittadinanza, che getta nello sconforto tante famiglie, se prima non offre valide proposte in termini di formazione, riqualificazione e politiche attive volte a reimmettere nel circuito lavorativo persone che ormai non trovano lavoro da oltre un decennio?  Sono stati letti i report sul rdc dove risulta che la platea dei beneficiari per oltre il 60% non ha mai lavorato? si è focalizzata l’attenzione sul numero impressionante di giovani che non hanno titoli di studio validi e spendibili sul mercato del lavoro? 

“A questo punto una riflessione è più che mai necessaria. Come pensa il Governo di supportare questa fase delicata di sospensione del reddito di cittadinanza, che getta nello sconforto tante famiglie, se prima non offre valide proposte in termini di formazione, riqualificazione e politiche attive volte a reimmettere nel circuito lavorativo persone che ormai non trovano lavoro da oltre un decennio?  Sono stati letti i report sul rdc dove risulta che la platea dei beneficiari per oltre il 60% non ha mai lavorato? si è focalizzata l’attenzione sul numero impressionante di giovani che non hanno titoli di studio validi e spendibili sul mercato del lavoro? 

Demandando, inoltre, la presa in carico ai servizi comunali si crea nei soggetti fragili l’illusione di poter proseguire a percepire il reddito di cittadinanza, che di fatto è abrogato a partire dal 1 gennaio 2024. Quindi, per intenderci, per quanto sia auspicabile procedere a rinforzare organici comunali con carenze di personale decennali, mai si arriverà ad una risoluzione del problema. Chiediamo quindi con forza al Governo che ripensi il provvedimento concedendo una deroga che permetta di mettere in piedi reali politiche atte a immettere soggetti fragili nel mercato del lavoro restituendo dignità a queste famiglie. Come Primi  Cittadini delle quattro città capoluogo di provincia chiediamo contestualmente al Presidente Nazionale di Anci, Antonio De Caro, una presa di posizione netta contro il provvedimento  sulle “nuove misure previste dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85”. 

“Il governo ha gestito malissimo la transizione che abroga il reddito di cittadinanza dal primo gennaio 2024 – concludono i sindaci Fiorita, Brunetti, Voce e Caruso – adesso deve correre ai ripari chiedendo scusa anche per il freddo messaggio inviato tramite SMS a milioni di percettori  che sono stati gettati nello sconforto e nell’incertezza per il futuro”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved