“Sosta selvaggia” e “criticità” in prossimità dell’ospedale Pugliese di Catanzaro

È quanto denunciano Giovanni Primerano, già presidente della Circoscrizione Pontegrande Sant’Elia, e Antonio Gigliotti, già consigliere comunale
sosta selvaggia catanzaro

Un tratto di strada strategico, nel quale “si concentrano i presidi ospedalieri, importanti cliniche private, supermercati e altri attrattori di flusso di traffico come la piscina comunale e i campi da tennis di Pontepiccolo”. Il tutto “occupato per gran parte del giorno da un ingorgo automobilistico che rende difficile la vita dei residenti e degli utenti dei tanti servizi pubblici e privati della zona nord di Catanzaro”. È quanto fanno sapere Giovanni Primerano, già presidente della Circoscrizione Pontegrande Sant’Elia e Antonio Gigliotti, già consigliere comunale.

“Evidente” e “gravissimo” punto di crisi

“Evidente” e “gravissimo” punto di crisi

A giudizio di entrambi, “il tratto di strada che gravita in prossimità dell’ospedale Pugliese costituisce un evidente e gravissimo punto di crisi: sosta selvaggia degli utenti (avventori all’ospedale) impossibilitati a fare altrimenti – invasione di venditori ambulanti – assenza di un permanente controllo della polizia municipale causano un ingorgo quotidiano aggravato dal restringimento della carreggiata in prossimità dell’ospedale a causa delle strutture di contenimento per la messa in sicurezza del muraglione che delimita la struttura ospedaliera. I lavori di ripristino dell’opera sono fermi da quasi un anno in quanto è sorto un contenzioso tra le aziende ospedaliere e il Comune che si addossano le responsabilità reciprocamente per la mancata realizzazione dell’opera”.

La situazione nel quartiere Pontepiccolo

Altrettanto, secondo Primerano e Gigliotti, “avviene a poche centinaia di metri di distanza fra l’ingresso dell’ospedale Ciaccio e il quartiere Pontepiccolo. Insistono nella zona, oltre il presidio ospedaliero pubblico, importanti strutture, sanitarie private, supermercati ed attrattori di flusso e di traffico come l’ingresso al Parco della biodiversità, la piscina, i campi da tennis. La carreggiata, già di per sé insufficiente, viene ulteriormente ristretta dai parcheggi selvaggi e dall’ingombrante, e abusiva, presenza di banchi per la vendita di frutta e verdura. Anche qui i vigili sono sconosciuti ed il risultato è un ingorgo di alcune ore ogni giorno”.

“Zona sempre più invivibile”

Pontegrande, a giudizio di Primerano e Gigliotti, “diventa ogni giorno che passa più invivibile: la via Ettore Vitale, diventata una mulattiera a causa del fondo stradale dissestato e che avrebbe bisogno di una ripavimentazione completa, è teatro di continui intasamenti  automobilistici principalmente in prossimità dell’ufficio postale, della farmacia, dell’uscita parcheggio  e della chiesa, dovuti alla sosta indisciplinata di autoveicoli, caravan etc. che restringe ulteriormente la carreggiata, alla carenza e manomissione della segnaletica verticale ed all’invisibilità di quella orizzontale”.

Le richieste all’amministrazione comunale

“Alla nuova amministrazione chiediamo un deciso cambio di passo, finita la campagna elettorale si proceda  dalla politica degli annunci  alla politica dei fatti con una serie di interventi poco costosi che richiederebbero soltanto attenzione amministrativa e minimo impegno, che potrebbero alleviare una situazione molto compromessa iniziando da subito a diffidare l’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio a procedere alla realizzazione dell’opera per il ripristino della carreggiata. Chiediamo che sia predisposto un piano di utilizzo del corpo di polizia municipale che, pure nelle esiguità delle risorse disponibili, assicuri la presenza di un agente di polizia municipale per l’area ospedaliera e di agenti anche nella zona Nord della città o che almeno venga ripristinato il servizio pattuglia motociclistica”.

“Chiediamo inoltre che il ‘Piano collocazione’ dei punti itineranti e non itineranti del commercio ambulante concordato con l’Asp, per mettere ordine a questo importante settore del commercio, che non comporterebbe nessun costo, e che da anni si trova all’ordine del giorno per essere approvato dal Consiglio comunale venga finalmente reso operativo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 7,8 milioni di euro in tutta Italia, per un totale superiore ai 469 milioni in questo 2023
La cardiologia di Crotone è stata la prima in Calabria ad aver utilizzato la stimolazione della branca sinistra per l’impianto di pace-maker
Si dicono "esausti per la mancanza di personale" e l'"incapacità di fornire esaustive risposte sanitarie alla comunità"
Sul posto è intervenuto il 118 che non ha potuto fare altro che costatarne il decesso. Indagano i carabinieri
Verrebbe anche contestata una presunta interferenza in un'asta giudiziaria in cambio di favori. Dieci gli indagati
Con giugno inizia anche l'estate meteorologica, e sotto il profilo termico si attende clima caldo ma senza eccessi anzi con valori in linea con le medie
Trasportava 400 grammi di marijuana dentro strumenti musicali. Fermato in auto dai poliziotti della Squadra Mobile
L'approfondimento
L’Agenas traccia un quadro impietoso delle prestazioni dello Jazzolino di Vibo. Ecco i dati presi in esame e le performance delle aree cliniche esaminate
Diretta
La delibera, approvata all'unanimità, consente al Comune di avere a disposizione le somme per procedere all'aggiudicazione del terzo lotto
L'inchiesta della Guardia di Finanza nel settore del commercio del prodotti petroliferi. Coinvolte diverse regioni: dalla Calabria fino al Trentino Alto-Adige
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved