Soverato, successo per il torneo Rotary: fondi contro la poliomielite

Un’idea semplice, un grande risultato per un alto e nobile scopo umanitario. Successo per il torneo di beneficenza organizzato dal Rotary Club di Soverato, finalizzato a raccogliere fondi a sostegno della campagna internazionale per la eradicazione della poliomielite. I locali del Circolo Velico si sono riempiti di soci e appassionati che, numerosissimi, hanno dato vita ad appassionanti sfide di burraco. Una partecipazione notevole che ha gratificato tutti, dal presidente, Domenico Scopelliti, alle socie Bianca Lopez e Fulvia Gioffré, che hanno coordinato gli aspetti organizzativi dell’evento. “Il Rotary Club conferma la sua funzione sociale aggregante – ha commentato il presidente Scopelliti – ma anche e soprattutto l’impegno finalizzato a migliorare il contesto in cui viviamo. Da questo punto di vista, per i rotariani è particolarmente importante la campagna contro la poliomielite nel mondo, malattia contro la quale il Rotary è impegnato da oltre 30 anni”.

Il percorso per l’eradicazione della polio è stato lungo e difficoltoso, con il Rotary alla guida dello sforzo globale dal 1985. Per passare da 350.000 casi di polio nel 1988 ai soli 10 casi di oggi c’è voluto del tempo, denaro, dedizione e innovazione, da migliaia di persone determinate a porre fine a questa malattia. “Grazie agli sforzi del Rotary e dei suoi partner – ha spiegato Scopelliti – oltre 16 milioni di persone sono in grado di camminare oggi, invece di essere paralizzate. In totale, oltre 2,5 milioni di bambini sono stati vaccinati dal 1988”. In questi anni, gli operatori sanitari e i volontari del Rotary hanno scalato montagne, attraversato deserti e navigato per raggiungere isole remote, rischiando la vita per potare il vaccino ai bambini contro questa malattia. Il Rotary ha finanziato l’acquisto di oltre 1.500 motociclette e 6.700 altri veicoli, oltre a 17 barche, per consentire questi viaggi. “Un impegno che continua” ha concluso Scopelliti, ringraziando tutti i presenti.

Il percorso per l’eradicazione della polio è stato lungo e difficoltoso, con il Rotary alla guida dello sforzo globale dal 1985. Per passare da 350.000 casi di polio nel 1988 ai soli 10 casi di oggi c’è voluto del tempo, denaro, dedizione e innovazione, da migliaia di persone determinate a porre fine a questa malattia. “Grazie agli sforzi del Rotary e dei suoi partner – ha spiegato Scopelliti – oltre 16 milioni di persone sono in grado di camminare oggi, invece di essere paralizzate. In totale, oltre 2,5 milioni di bambini sono stati vaccinati dal 1988”. In questi anni, gli operatori sanitari e i volontari del Rotary hanno scalato montagne, attraversato deserti e navigato per raggiungere isole remote, rischiando la vita per potare il vaccino ai bambini contro questa malattia. Il Rotary ha finanziato l’acquisto di oltre 1.500 motociclette e 6.700 altri veicoli, oltre a 17 barche, per consentire questi viaggi. “Un impegno che continua” ha concluso Scopelliti, ringraziando tutti i presenti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved