Sovraffollamento carceri, Gratteri: “Costruirne altre con il Pnrr e domiciliari per i tossicodipendenti”

ll procuratore capo di Catanzaro all’Università di Bergamo si sofferma anche sul fallimento delle Rems: "Non esistono se non sulla carta"
migranti Gratteri

Il sovraffollamento nelle carceri? Problema reale, ma che spesso è usato per occultarne altri, forse ancora più gravi. Nell’ambito di Bookcity se n’è discusso nel carcere milanese di San Vittore, dove è stato illustrato il volume “Sovraffollamento e crisi del sistema carcerario, il problema irrisolvibile”, edito con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Bergamo. All’evento ha preso parte anche il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri che ha puntato il dito su chi “pur potendo” fare qualcosa, ha lasciato la Polizia penitenziaria per anni in una situazione di “depressione, frustrazione”, senza un’adeguata formazione che, invece, deve andare di pari passo con la gestione degli istituti.

“Ai domiciliari i detenuti tossicodipendenti”

“Ai domiciliari i detenuti tossicodipendenti”

Secondo Gratteri per fare formazione nelle scuole “devono parlare persone che hanno lottato sul campo, faticato, altrimenti diventa una passerella”. Per il magistrato calabrese bisognerebbe provare a “mettere ai domiciliari detenuti tossicodipendenti”, dopo le opportune verifiche. Altro fallimento sono le Rems “che non esistono, se non sulla carta”, mentre Gratteri confida che con il Pnrr si possano costruire nuove carceri o ampliare quelle esistenti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano
"Gli ingegneri dicono che ci vorranno cinque anni dall'inizio della costruzione, che noi prevediamo possa partire nell'estate 2024"
Notevole indotto per la città grazie alla produzione targata Disney+ e Fremantle con oltre 250 operatori e prenotazioni al completo
L'attività riaperta in attesa della trattazione nel merito perché il titolare è disoccupato e si rischia la "compromissione economica"
Carlo Acutis, beatificato nel 2020, è morto di leucemia nel 2006: aveva 15 anni. Le foto della sua salma sono state mostrate in una scuola
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved