Spaccia droga ai minorenni a Vibo, arrestato

droga

Il Questore di Vibo Valentia, sulla scorta dell’analisi degli atti e delle valutazioni delle condotte frutto del lavoro degli uomini dell’Ufficio Misure di Prevenzione della Divisione Anticrimine della Questura di Vibo Valentia, ha adottato la misura di prevenzione dell’ “Avviso Orale di P.S.”  nei confronti di un giovane, B.S. di 32 anni, – peraltro già gravato da precedenti penali per diversi reati anche di una certa entità – che era stato arrestato recentemente dalla Squadra Mobile della Questura a seguito di una perquisizione personale e domiciliare condotta all’interno del suo appartamento nel quale deteneva vario materiale per il confezionamento di droghe.

Nella circostanza, il Bardo era stato sorpreso subito dopo aver spacciato dosi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” ad un ragazzo minore d’età. Tale condotta ne è valsa a conclamare una particolare pericolosità tanto che è stato raggiunto dall’Avviso Orale con il quale il soggetto è stato avvertito che dovrà mutare la sua condotta improntandola al rispetto delle leggi. Detto provvedimento, in relazione alla natura dei reati commessi e ad una condanna precedentemente annoverata dall’uomo, è stata adottata dal Questore nella forma “aggravata” delle prescrizioni di cui all’art. 3 co. 4 del D.Lgs. 06/09/2011 n. 159 (cd. Codice Antimafia).

Nella circostanza, il Bardo era stato sorpreso subito dopo aver spacciato dosi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” ad un ragazzo minore d’età. Tale condotta ne è valsa a conclamare una particolare pericolosità tanto che è stato raggiunto dall’Avviso Orale con il quale il soggetto è stato avvertito che dovrà mutare la sua condotta improntandola al rispetto delle leggi. Detto provvedimento, in relazione alla natura dei reati commessi e ad una condanna precedentemente annoverata dall’uomo, è stata adottata dal Questore nella forma “aggravata” delle prescrizioni di cui all’art. 3 co. 4 del D.Lgs. 06/09/2011 n. 159 (cd. Codice Antimafia).

La norma prevede il divieto di  possedere o utilizzare, qualsiasi apparato di comunicazione radiotrasmittente, radar e visori notturni, indumenti e accessori per la protezione balistica individuale, mezzi di trasporto blindati o modificati al fine di aumentare la potenza o la capacità offensiva, riproduzioni di armi di qualsiasi tipo, compresi i giocattoli riproducenti armi, altre armi o strumenti, in libera vendita, in grado di nebulizzare liquidi o miscele irritanti non idonei ad arrecare offesa alle persone, prodotti pirotecnici di qualsiasi tipo, nonché sostanze infiammabili e altri mezzi comunque idonei a provocare lo sprigionarsi delle fiamme, nonché programmi informatici ed altri strumenti di cifratura o crittazione di conversazioni e messaggi, proprio allo scopo di arginare l’ulteriore commissione di più gravi reati da parte del soggetto destinatario della misura di prevenzione, a tutela della sicurezza della collettività ed al fine di prevenire l’allarmante fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, in particolar modo ai danni di minorenni.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved