Spaccio di droga, 19 arresti a Lamezia: donna a capo della rete (SERVIZIO TV)

Diciannove ordinanze di custodia cautelare, 3 delle quali nei confronti di minori, e decine di perquisizioni eseguite.

E’ il bilancio dell’operazione “Scacco alla regina” scattata alle prime luci dell’alba ed eseguita da i oltre 100 militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e di altri reparti della Calabria. Teatro dell’operazione il popolare quartiere “Ciampa di Cavallo”, prevalentemente popolato da famiglie di etnia rom trasferite, nel tempo, dall’adiacente campo di località Scordovillo, il più grande del Mezzogiorno e le cui condizioni di degrado sono state oggetto, recentemente, anche di un comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

E’ il bilancio dell’operazione “Scacco alla regina” scattata alle prime luci dell’alba ed eseguita da i oltre 100 militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e di altri reparti della Calabria. Teatro dell’operazione il popolare quartiere “Ciampa di Cavallo”, prevalentemente popolato da famiglie di etnia rom trasferite, nel tempo, dall’adiacente campo di località Scordovillo, il più grande del Mezzogiorno e le cui condizioni di degrado sono state oggetto, recentemente, anche di un comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Le indagini, svolte dai finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno svelato un quadro sconcertante: a capo dell’organizzazione è risultata una donna di 50 anni, che, dal carcere, guidava una ramificata e capillare catena di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno del quartiere “Ciampa di Cavallo”, un vero “fortino” ritenuto fino ad oggi inespugnabile. Suo tramite era un congiunto minorenne, che trasmetteva gli ordini impartiti dal carcere dalla “Regina” ad interi nuclei familiari di etnia rom preposti alla vendita delle dosi di cocaina ed eroina ai tossicodipendenti ammessi, dalle sentinelle, ad accedere nel “fortino”.

L’organizzazione, come dimostrato anche dalle riprese video effettuate dalle fiamme gialle l​ametine, non esitava ad avvalersi di minori per l’attività di spaccio. Nei confronti di 3 di loro, infatti, il Gip del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, aderendo alla richiesta formulata dal procuratore della repubblica per i minorenni del capoluogo calabrese, ha disposto la custodia cautelare in apposite strutture. Coinvolti anche 2 minori di età inferiore ai 14 anni e pertanto non imputabili.

La procura per i minorenni di Catanzaro, alla luce di quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, ha avviato le procedure per la richiesta di decadenza della potestà genitoriale al competente Tribunale per i Minorenni. Sono in corso gli accertamenti patrimoniali da parte delle Fiamme Gialle lametine sui nuclei familiari coinvolti nelle indagini. Quattro degli arrestati sono risultati fruitori del reddito di cittadinanza, mentre altri 4 indagati fanno parte di nuclei familiari a loro volta percettori della misura di sostegno.

Spacciatori di droga, ma percettori del reddito di cittadinanza. Quattro delle 19 persone arrestate stamane dalla Guardia di Finanza di Lamezia Terme nel corso di un’operazione antidroga sono risultati fruitori della misura di sostegno, mentre altri quattro indagati fanno parte di nuclei familiari a loro volta percettori del beneficio.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved