Spaccio di droga tra Catanzaro, Vibo e Reggio: chieste 15 condanne

Il pubblico ministero della distrettuale di Catanzaro Debora Rizza ha chiesto pene che vanno dai 4 ai 20 anni di reclusione per i quindici imputati, giudicati con rito abbreviato, che il 26 febbraio dell’anno scorso sono stati coinvolti nel blitz antidroga nome in codice “All Ideas”. Ha invocato nell’aula bunker davanti al gup Francesca Pizii per Carmine Amato inteso “Carminuzzu” 14 anni e 9 mesi; Damiano Amato 20 anni; Marcello Amato 18 anni; Gianluca Bevilacqua, 12 anniDonato Bevilacqua 14 anni e 9 mesi; Fabio Buccino, 18 anni di reclusione; Fiore Bevilacqua alias “U Muntanaru”, 14 anni; Fabio Bevilacqua, 6 anni di reclusione e 26mila euro di multa; Federica Caroleo, 12 anni di carcere; ; Anna Rosa Laganà, 4 anni di reclusione e e 26mila euro di multa ; Salvatore Laganà, 4 anni e 16mila euro di multa; Cosimo Morello, 10 anni; Eleonora Morelli,10 anni ; Fiorina Morello 10 anni e 9 mesi,  e Anna Maria Passalacqua, 10 anni e 9 mesi . Il gup ha aggiornato l’udienza al prossimo 6 maggio, giorno in cui inizieranno le arringhe difensive dei legali Giovanni Merante, Nicola Tavano, Antonello Talerico, Gregorio Viscomi, Anselmo Mancuso e Mary Aiello.

Il blitz. L’operazione ha consentito di disarticolare un gruppo a conduzione prettamente familiare, da una ventina di anni attivo  in un lucroso traffico di sostanze stupefacenti, soprattutto di cocaina. Il  gruppo, favorito anche da un’impenetrabile cappa di omertà, secondo le ipotesi di accusa, avrebbe avuto la sua “enclave” nel popoloso quartiere di Santa Maria. Un’organizzazione capace di creare canali autonomi di approvvigionamento stringendo rapporti con clan del Reggino e del Vibonese per poi smerciare la droga sulla piazza catanzarese utilizzando sistemi ingegnosi, come l’occultamento nei copertoni delle macchine,

Il blitz. L’operazione ha consentito di disarticolare un gruppo a conduzione prettamente familiare, da una ventina di anni attivo  in un lucroso traffico di sostanze stupefacenti, soprattutto di cocaina. Il  gruppo, favorito anche da un’impenetrabile cappa di omertà, secondo le ipotesi di accusa, avrebbe avuto la sua “enclave” nel popoloso quartiere di Santa Maria. Un’organizzazione capace di creare canali autonomi di approvvigionamento stringendo rapporti con clan del Reggino e del Vibonese per poi smerciare la droga sulla piazza catanzarese utilizzando sistemi ingegnosi, come l’occultamento nei copertoni delle macchine,

L’inchiesta. L’indagine avviata dal Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Catanzaro è scattata dopo l’arresto in flagranza di Marcello Amato, considerato l’ideatore dell’organizzazione, avvenuto il 6 novembre 2014, per l’omicidio di Alessandro Morelli. Dopo il delitto i militari hanno avvitato una serie di attività di intercettazioni telefoniche e ambientali, grazie alle quali è stato possibile non solo acquisire ulteriori elementi sull’omicidio, ma anche accertare il coinvolgimento dell’autore del delitto e di altri indagati, legati tra loro da vincoli di parentela, in una  fiorente  attività di spaccio di sostanza stupefacente.

g. p.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sarebbe stato avvicinato da due uomini che lo avrebbero invitato a ritrattare tutte le dichiarazioni rese contro i clan di Rosarno
Monsignor Nostro ha invitato i fedeli a sottoscrivere una proposta parlamentare di Fratelli d'Italia scatenando un'ondata di polemiche
Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso
Effettuati poco più di mille tamponi. Invariati i ricoveri in rianimazione
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
Abuso d’ufficio e falso ideologico: queste le accuse a uno dei penalisti più stimati e apprezzati del Foro di Catanzaro, tra gli indagati nell’inchiesta condotta ieri dalla Polizia di Crotone
Arriva dalla Prefettura di Milano, dove da ultimo ha svolto le funzioni di viceprefetto vicario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved