Spesa per gestione software, anche la Calabria tra le Regioni più efficienti

In particolare, per questo tipo di spese, la Calabria ha speso 1.560.929,19 euro
software

Lazio, Abruzzo e Veneto sono le Regioni italiane più ‘virtuose’ nelle spese sostenute per gestione e manutenzione applicazioni software per servizi informatici. Sono le uniche tre ad aggiudicarsi il rating complessivo AAA nella speciale classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, che prende in esame i costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di Provincia (sul sito www.adnkronos.com tutte le tabelle e le cifre del report). In particolare, per questo tipo di spese, nel 2020 l’Abruzzo ha speso 287.000,34 euro, il Lazio 184.245,16 euro e il Veneto 418.544,89 euro.

Anche la Calabria tra le Regioni più efficienti

Anche la Calabria tra le Regioni più efficienti

Tra le Regioni più efficienti per questa voce, con un rating compreso tra A e AAA, ne troviamo altre quattro con la doppia AA – Basilicata (301.240,16 euro), Campania (2.290.356,42 euro), Puglia (2.666.867,40 euro), Sicilia (1.488.777,14 euro) – e tre con la A: Calabria (1.560.929,19 euro), Emilia-Romagna (6.914.511,46 euro), Toscana (5.391.393,56 euro).

Le Regioni con performance ‘intermedie’

Tra le Regioni con performance ‘intermedie’ figurano, invece, con BBB le Marche (3.590.529,35 euro) e con la BB Lombardia (41.390.428,29 euro), Molise (910.117,55 euro), Umbria (2.576.108,39 euro). Mentre risultano non comparabili per questa voce i dati di Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta.
Piemonte e Liguria sono le Regioni meno efficienti nelle spese sostenute per gestione e manutenzione applicazioni software per servizi informatici. Sono le uniche a ricevere la ‘C’, il rating peggiore. Nello specifico, per questa voce, nel 2020, il Piemonte ha speso 44.119.527,92 euro e la Liguria 16.346.917,41 euro.

Cifra in crescita in Piemonte e Liguria

In Piemonte la cifra è cresciuta rispetto ai due anni precedenti (nel 2018 era 40.819.576,47 euro e nel 2019 40.235.724,11), attestandosi sul valore del 2017 (44.367.686,41 euro). Anche per la Liguria la cifra appare in crescita rispetto agli anni precedenti: è passata, infatti, dai 7.816.332,18 del 2017 agli 11.034.608,19 del 2018, per poi riscendere a 10.230.397,32 nel 2019 e quindi risalire nel 2020. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved