Sportello Europa, Consiglio provinciale Catanzaro approva schema convenzione

di Danilo Colacino – Una convocazione ad horas, chissà poi perché, quella dell’odierna seduta di consiglio provinciale con gli organi di stampa avvisati soltanto alle 9 circa ovvero tre ore prima dell’inizio ufficiale dei lavori, fissato per le 12. Comunque sia, i pochissimi punti all’ordine del giorno – quasi tutti di prammatica, per così dire – sono stati approvati all’unanimità. In particolare, è stato dato via libera allo schema di convenzione di programmazione comunitaria tra la Provincia e il Comune per lo svolgimento di servizi e funzioni condivise.

Palazzo di Vetro e De Nobili hanno congiuntamente espresso la volontà di pervenire, nell’ottica di un’integrazione funzionale e ottimizzazione degli strumenti operativi disponibili, all’effettuazione comune e coordinata dei servizi amministrativi di programmazione comunitaria e supporto alla progettazione europea nonché delle relative funzioni amministrative dei due enti senza ulteriori costi per le stesse strutture contraenti. Da qui la decisione dell’intera Assemblea di dare il via libera alla pratica.

Palazzo di Vetro e De Nobili hanno congiuntamente espresso la volontà di pervenire, nell’ottica di un’integrazione funzionale e ottimizzazione degli strumenti operativi disponibili, all’effettuazione comune e coordinata dei servizi amministrativi di programmazione comunitaria e supporto alla progettazione europea nonché delle relative funzioni amministrative dei due enti senza ulteriori costi per le stesse strutture contraenti. Da qui la decisione dell’intera Assemblea di dare il via libera alla pratica.

Contenuto dell’accordo. Provincia e Comune coordineranno in maniera unitaria le attività e le funzioni amministrative delle proprie strutture operative dedicate alla programmazione e alla gestione dei progetti comunitari e alle funzioni informative sui fondi europei, garantendo l’integrazione delle attività. A tal fine assicureranno, con provvedimenti congiunti del sindaco e del presidente (lo stesso Sergio Abramo, per giunta), la direzione unitaria delle due strutture in capo a un unico dirigente che svolgerà le funzioni “a cavallo” tra le due Amministrazioni. Il dirigente incaricato conserverà anche la responsabilità della direzione amministrativa e finanziaria delle strutture coordinate (“Sportello Europa” della Provincia e UdP “Autorità Urbana Por 2014/2020” del Comune).

Lo “Sportello Europa”. Lo Sportello nasce con l’obiettivo di valutare le possibilità di accesso ai finanziamenti comunitari per gli enti locali. Il nuovo strumento prevede la realizzazione di una sezione tematica apposita sul sito istituzionale dell’ente intermedio e di un’attività di “front-office” e al contempo di “back-office” nella Provincia – curato da personale addetto – che dovranno: monitorare i bandi a finanziamento comunitario attraverso l’analisi dei principali programmi di finanziamento esistenti a livello nazionale e comunitario, i cui destinatari saranno gli enti locali del territorio di Catanzaro; redigere schede di sintesi dei bandi; garantire la progettazione, consistente nell’assistenza per la predisposizione di domande di finanziamento sui bandi selezionati e concordati con la Provincia, nonché gli enti locali beneficiari. Appuntamenti adesso rinviato alla prossima riunione di Consiglio, su cui si auspica di avere avviso in tempi più congrui rispetto a quanto non sia avvenuto stavolta.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved