Sposato (Cgil): “Debolezza partiti su programmi”

legge moltiplica poltrone

“Auspichiamo che oltre la discussione sulle candidature ci siano momenti di confronto necessari sui programmi e sulle prospettive”. Lo scrive, su Facebook, il segretario generale della Cgil Calabria, Angelo Sposato.

“La Calabria non solo non ha cambiato passo, come proponevamo nel novembre 2017 ma, la situazione, è gravemente peggiorata sotto il profilo economico-sociale. Nelle prossime settimane ci troveremo di fronte a una serie di vertenze cruciali che coinvolgeranno migliaia di lavoratori in una fase delicata e in prossimità del voto regionale. In questi giorni, i partiti stanno presentando le loro candidature in vista delle elezioni regionali, alcune candidature sono già in campo.

“La Calabria non solo non ha cambiato passo, come proponevamo nel novembre 2017 ma, la situazione, è gravemente peggiorata sotto il profilo economico-sociale. Nelle prossime settimane ci troveremo di fronte a una serie di vertenze cruciali che coinvolgeranno migliaia di lavoratori in una fase delicata e in prossimità del voto regionale. In questi giorni, i partiti stanno presentando le loro candidature in vista delle elezioni regionali, alcune candidature sono già in campo.

Quello che ci sorprende è la debolezza dei contenuti e dei programmi che si vogliono mettere in campo per superare le emergenze.

Serve una svolta”. Secondo Sposato, “alla Calabria serve una nuova politica, serve una grande stagione di riforme per ridisegnare la sua geografia istituzionale, perché sono tanti 400 comuni, perché sono tanti gli ospedali fotocopia, perché non si può creare lavoro solo con tirocini e precariato a vita, perché la partecipazione pubblica e gli enti strumentali si devono occupare di migliorare la Calabria e non possono solo servire come carrozzoni di familismi e clientele. Serve una regione normale che governi la sanità per curare i malati e garantire la salute dei cittadini e non per assicurare doppie, triple fatture in appalti e forniture.

Serve – rileva Sposato (Cgil Calabria) – una regione che stia al fianco dei cittadini e delle procure antimafia e combatta la ‘ndrangheta e ogni illegalità. Una regione capace di un confronto con il governo per un grande Piano per il lavoro, con investimenti pubblici, che discuta di Gioia Tauro, sblocco delle infrastrutture, Zes, contratti di sviluppo, economia verde, alta velocità e mobilità sostenibile.

Serve una regione antifascista e antirazzista, per questo occorre unità contro la deriva xenofoba e leghista. Per questa ragione, quindi, sarebbe stato più semplice partire da un programma di priorità e cambiamento per la Calabria. Con il coinvolgimento della società civile e fare una grande alleanza sociale per la Calabria”.

Sposato conclude: “Auspichiamo che oltre la discussione sulle candidature, quindi, ci siano momenti di confronto necessari sui programmi e sulle prospettive. La Cgil è pronta con le sue proposte e la sua autonomia a un confronto costruttivo per una nuova Calabria”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’imprenditore ed ex dirigente rossoblù, Francesco Patania, è imputato nel maxiprocesso. La sua figura tratteggiata da due dirigenti come testi a discarico
Il naufragio di ieri sera è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved