Sproporzione tra reddito e proprietà, Dia Catanzaro sequestra beni

ndrangheta scommesse

Beni per 11 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia di Catanzaro a Luigi De Luca, 47 anni, imprenditore con rilevanti interessi economici, prevalentemente nel settore della grande distribuzione alimentare con punti vendita al dettaglio dislocati in diversi comuni della provincia di Cosenza. Il provvedimento di prevenzione è scaturito da accertamenti svolti dagli investigatori in un arco temporale compreso tra il 1997 ed il 2016. A suo carico una condanna non definitiva per estorsione e turbativa d’asta.

La magistratura ha disposto il sequestro sulla parte di patrimonio acquisito nel lasso di tempo nel quale sono state contestati i reati emersi dalle operazioni “Plinius” e “Plinius” 2.

La magistratura ha disposto il sequestro sulla parte di patrimonio acquisito nel lasso di tempo nel quale sono state contestati i reati emersi dalle operazioni “Plinius” e “Plinius” 2.

De Luca ha riportato due condanne. Nel processo “Plinius” gli sono stati inflitti 8 mesi di reclusione con sentenza del Tribunale di Paola (Cs). Altri 8 anni e 6 mesi di reclusione gli sono stati inflitti dallo stesso Tribunale di Paola nel processo “Plinius 2”. La pena è stata rideterminata in 8 anni e 3 mesi dalla Corte d’Appello di Catanzaro.

Constatata la rilevante sproporzione tra beni individuati e i redditi dichiarati da De Luca, la magistratura ha disposto il sequestro, ai fini della successiva confisca, di 4 aziende, 21 terreni e fabbricati, 4 rapporti finanziari e 3 autoveicoli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
Il musical è diretto da Alessandro Siani e farà due tappe in Calabria. Per il momento è stata anticipata solo la prima
Sono state accertate numerose violazioni sia penali che amministrative presso ristoranti specializzati nella preparazione di sushi
"Sui temi del lavoro, con impegno per la riduzione dei divari Nord-Sud, di sviluppo, di genere e generazionali, c’è moltissimo da fare"
Oltre al personale di Polizia e ai loro familiari, al rito liturgico hanno preso parte le autorità civili e militari
“Max Gazzè, dopo la “prima” a Caulonia, ha apprezzato la professionalità della Calabria Orchestra, tanto da preferirla per i prossimi appuntamenti live"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved