Pennello costiero “abusivo” su spiaggia del Vibonese, lavori bloccati e sequestro della Finanza (FOTO)

Individuata e bloccata, nel Vibonese, la costruzione abusiva di un pennello costiero di oltre 300 metri quadri


Individuata e bloccata, nel Vibonese, la costruzione abusiva di un pennello costiero di oltre 300 metri quadri, realizzato in un tratto di costa sottoposto a vincolo paesaggistico. Segnalati alla Procura competente gli autori del reato e sequestro preventivo dell’area. Al vaglio della Procura la posizione dei lavoratori e i profili di carattere ambientale con la collaborazione dell’A.R.P.A.CAL. I Finanzieri della Stazione Navale di Vibo Valentia, nell’ambito delle quotidiane attività di vigilanza in mare, hanno individuato la presenza di alcuni soggetti che con l’ausilio di mezzi meccanici stavano movimentando
massi e terra su una spiaggia del comune di Parghelia, nel Vibonese.

Spiaggia data in concessione a un noto resort

Spiaggia data in concessione a un noto resort

Ricevuta la segnalazione dalla motovedetta, i militari sono intervenuti, con una pattuglia in servizio in zona, presso la spiaggia risultata in concessione a un noto Resort locale, individuando alcuni soggetti che con due escavatori stavano movimentando sassi e altro materiale terroso intenti nella realizzazione di un pennello costiero perpendicolare alla linea di costa che, al momento dell’intervento, aveva già raggiunto la lunghezza di circa 35 metri per una superficie totale di oltre 300 metri quadri ed un’altezza sul livello del mare di oltre un metro. Gli accertamenti eseguiti dai finanzieri presso gli uffici tecnici del Comune di Parghelia e della Provincia di Vibo Valentia, hanno permesso di riscontrare l’assenza di qualsiasi tipo di autorizzazione.

L’intervento della Guardia di Finanza

L’intervento tempestivo dei militari del servizio navale della Guardia di Finanza vibonese, coordinati dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia ed eseguito con l’ausilio dei funzionari tecnici del Comune di Parghelia e della Provincia di Vibo Valentia, ha permesso di interrompere l’attività illecita e di procedere al sequestro dell’area, nonché di segnalare all’Autorità Giudiziaria due soggetti responsabili titolari delle attività di impresa coinvolte. Le indagini proseguiranno con l’ausilio dei tecnici specializzati dell’Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente, al fine di verificare se l’attività illecita possa aver causato l’alterazione irreversibile dell’equilibrio dell’ecosistema sia sulla costa che in mare, in un sito soggetto a vincolo paesaggistico ambientale. Al vaglio degli inquirenti, anche le posizioni dei lavoratori impiegati nel cantiere abusivo. La costante e quotidiana presenza in mare delle unità navali della Guardia di Finanza, si pone a garanzia della libera e sicura fruizione del mare e delle spiagge da parte dei residenti e dei turisti provenienti da altre regioni e dall’estero, contrastando le attività illecite e contribuendo con il proprio dispositivo aeronavale alle attività investigative della Magistratura a salvaguardia dell’ambiente e delle bellezze naturali calabresi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved