Stadio Ceravolo, Fiorita: “Non tralasceremo nessuna pista. Impianto può diventare volano per economia”

"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Stadio Ceravolo

“Sto seguendo con particolare attenzione la vicenda del finanziamento inserito nel Pnrr per la ristrutturazione dello stadio “Franchi” di Firenze (55 milioni) e per la costruzione del nuovo stadio di Venezia (95 milioni). La Commissione Europea ha sollevato pesanti dubbi tecnici e burocratici circa l’ammissibilità dei finanziamenti per cui molti ipotizzano che questi due interventi saranno probabilmente cancellati dal Pnrr. Se la Commissione Europea, dopo il confronto che avrà con il governo Meloni, deciderà di ammettere i finanziamenti per gli stadi per i Capoluoghi di Toscana e Veneto, vorrò verificare con la Regione Calabria se esiste uno spiraglio per chiedere di inserire nelle future tranche del Pnrr un congruo finanziamento di almeno 30 milioni di euro da destinare al Capoluogo per realizzare un nuovo impianto oppure per trasformare radicalmente quello esistente”. Lo scrive in una nota il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita.

“Purtroppo – aggiunge il primo cittadino -, la vecchia amministrazione non ha pensato di richiedere che nel programma iniziale del Pnrr fosse inserito un finanziamento per il nuovo stadio di Catanzaro – così come invece hanno fatto i Comuni di Firenze e Venezia, uno di centrosinistra, l’altro di centrodestra -, limitandosi alle sole risorse necessarie all’efficientamento energetico con copertura della tribuna. Capisco che non stiamo parlando di operazioni politiche e burocratiche molto semplici e che spesso, anche con una carica retorica eccessiva, viene detto che i soldi per gli stadi sono un lusso e che i finanziamenti possono essere utilizzati per altro. Io credo che per una città come Catanzaro – ma il ragionamento vale anche per Firenze e Venezia, evidentemente – lo stadio non sia solo un simbolo o la casa della squadra di calcio, ma può trasformarsi in un formidabile volano per l’economia, la cultura, il tempo libero. Noi saremo vigili anche rispetto a questa purtroppo remota prospettiva”.

“Purtroppo – aggiunge il primo cittadino -, la vecchia amministrazione non ha pensato di richiedere che nel programma iniziale del Pnrr fosse inserito un finanziamento per il nuovo stadio di Catanzaro – così come invece hanno fatto i Comuni di Firenze e Venezia, uno di centrosinistra, l’altro di centrodestra -, limitandosi alle sole risorse necessarie all’efficientamento energetico con copertura della tribuna. Capisco che non stiamo parlando di operazioni politiche e burocratiche molto semplici e che spesso, anche con una carica retorica eccessiva, viene detto che i soldi per gli stadi sono un lusso e che i finanziamenti possono essere utilizzati per altro. Io credo che per una città come Catanzaro – ma il ragionamento vale anche per Firenze e Venezia, evidentemente – lo stadio non sia solo un simbolo o la casa della squadra di calcio, ma può trasformarsi in un formidabile volano per l’economia, la cultura, il tempo libero. Noi saremo vigili anche rispetto a questa purtroppo remota prospettiva”.

“Avremo bisogno dei privati”

“Ovviamente – si legge ancora – non tralasceremo nessuna pista, nessun canale di finanziamento europeo, nazionale e regionale per ottenere le risorse necessarie per dotare la città di un impianto adeguato alle ambizioni del nostro glorioso club e alle esigenze della nostra impareggiabile tifoseria. Verosimilmente – spiega Fiorita – ci sarà bisogno anche dell’apporto economico dei privati e anche su questo verificheremo le disponibilità.

Per intanto, andremo avanti speditamente nei lavori di adeguamento dello stadio “Nicola Ceravolo” per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B, ma anche per salvaguardarne l’immagine di “tempio della tifoseria giallorossa”. Posso anche assicurare che ogni decisione dell’Amministrazione, che coinvolgerà ovviamente l’intero Consiglio comunale, sarà assunta in piena sintonia con la società e – conclude il sindaco di Catanzaro – con il suo presidente Floriano Noto, al cui straordinario impegno si deve il ritorno delle Aquile nel grande calcio italiano”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved