Stalettì, Dio in mezzo a noi nel libro di Natale Viscomi

È stato presentato nella Chiesa Matrice di Stalettì il volume “La tenda di Dio. Io e Dio” di Natale Viscomi. Incontro organizzato dal parroco don Roberto Corapi, che ha fortemente voluto l’iniziativa culturare. Illustri relatori hanno offerto il loro contributo, con la moderazione dello stessso don Roberto. Dopo il saluto del sindaco di Stalettì, Alfonso Mercurio, ha preso la parola il vicario episcopale mons. Giuseppe Silvestre, con un excursus storico centrato sull’amore di Dio, appassionato, che vuole stare vicino al suo popolo. “Dio – ha affermato mons. Silvestre – abita col suo popolo. Pone la sua tenda, la sua dimora in mezzo a noi”. Poi è stata la volta della professoressa Maria Francesca Caravona, docente di Religione. Partendo dal termine ebraico della Scechinah, la tenda inizialmente montata dai pastori, è arrivata a spiegare la dimora di Dio, la presenza di Dio. Inoltre ha sviluppato una visione Cristocentrica, paolina, mariana e antropologica.

Alla fine l’autore del libro si è soffermato sul suo scritto, dicendo che tutto è stato frutto di una personale esperienza. La tenda, la presenza di Dio nella vita dell’autore, è stata protezione e luce. “Dio – ha affermato Viscomi – vive la sua tenda nell’uomo”. Alla fine ha augurato a tutti i presenti una vita buona in Cristo: “Portategli il cuore, donategli la vita”. La bellissima serata è stata animata dalla maestra Patrizia Procopio col suo violino, e dalla splendida voce della soprano Maria Grazia Cucinotta. Nel corso della serata sono stati letti alcuni pensieri dell’autore, con la voce di Antonella Comes impegnata da anni nella segreteria particolare della Diocesi di Catanzaro-Squillace. Un fuori programma è stato Enrico Valente, amante del vernacolo, che ha recitato una preghiera a Gesù. Soddisfattissimo, don Roberto Corapi,  che ancora una volta ha dimostrato di pensare agli altri, regalando col suo sorriso una serata di cultura, di riflessione  e di comunione.

Alla fine l’autore del libro si è soffermato sul suo scritto, dicendo che tutto è stato frutto di una personale esperienza. La tenda, la presenza di Dio nella vita dell’autore, è stata protezione e luce. “Dio – ha affermato Viscomi – vive la sua tenda nell’uomo”. Alla fine ha augurato a tutti i presenti una vita buona in Cristo: “Portategli il cuore, donategli la vita”. La bellissima serata è stata animata dalla maestra Patrizia Procopio col suo violino, e dalla splendida voce della soprano Maria Grazia Cucinotta. Nel corso della serata sono stati letti alcuni pensieri dell’autore, con la voce di Antonella Comes impegnata da anni nella segreteria particolare della Diocesi di Catanzaro-Squillace. Un fuori programma è stato Enrico Valente, amante del vernacolo, che ha recitato una preghiera a Gesù. Soddisfattissimo, don Roberto Corapi,  che ancora una volta ha dimostrato di pensare agli altri, regalando col suo sorriso una serata di cultura, di riflessione  e di comunione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved