Statale 106 jonica, nessuna disponibilità economica per i lavori tra Sibari e Reggio

Ad oggi non vi è alcun atto amministrativo che determina alcuna disponibilità economica, anche parziale, su tutti gli interventi previsti sulla statale 106

“La Calabria – scrive in una nota Maria Elena Senese segretario generale Feneal Uil Calabria – è da sempre la terra delle preposizioni, in particolare della preposizione ex. Nel campo delle infrastrutture spesso sentiamo parlare al passato di opere iniziate e mai terminate. Non vorremmo che l’ex megalotto 8 della Strada statale 106, quello che sulla carta avrebbe dovuto unire i centri abitati di Sibari, Corigliano e Rossano, si avvii lungo il declivio delle opere incompiute, proprio mentre quella fetta di territorio rivendica una definitiva apertura verso Crotone da una parte e il resto dell’Italia e dell’Europa dall’altra. Il fatto di non riuscire ad avere certezze sul finanziamento dell’opera – si vocifera di un impegno di spesa di 150 milioni di euro su un totale di 500 – ci preoccupa. In questa fase delicata per le sorti della nostra regione, che potrebbe perdere l’ultima occasione utile alla sua ripartenza, è il momento di pretendere certezze. Sulla Sibari-Corigliano-Rossano, con fermezza, diciamo che l’opera deve essere interamente finanziata e che deve essere portata a compimento tutta la Statale 106″.

La direttrice Sibari-Crotone

La direttrice Sibari-Crotone

“E’ giunto il momento di aprirsi – afferma Maria Elena Senese segretario generale Feneal Uil Calabria – ad una visione europea delle infrastrutture viarie in questo territorio, una visione che contempli ed inglobi i progetti ed i finanziamenti per la creazione di nuove, moderne e sicure opere viarie e ferroviarie, una visione che non si restringa solo su una porzione di territorio ma trovi uno sviluppo complessivo lungo la direttrice Sibari-Crotone, che metta in raccordo i porti della fascia ionica con un aeroporto di Crotone finalmente al centro di una politica industriale e di sviluppo. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, frutto di una visione finalmente solidaristica dell’Europa, mette a disposizione dell’Italia una mole enorme di finanziamenti, metà della quale saranno destinati a ridisegnare il futuro del Mezzogiorno ed una buona parte di questi a riscrivere la narrazione della Calabria. Per questo pretendiamo che oggi non ci si limiti a parlare di studi di fattibilità, di progetti che diventeranno definitivi ma di veri e propri finanziamenti. Oggi più mai non ci si può accontentare di tratti di strade, di lotti, di cantieri infiniti”.

Ridurre divario tra Nord e Sud Italia

“Se vogliamo ridurre il divario esistente tra Nord e Sud del Paese – propone Maria Elena Senese segretario generale Feneal Uil Calabria – bisogna smetterla di regalare promesse, di accontentarsi di piccoli interventi, come se qualcuno stesse facendo un favore alla Regione Calabria. Ad oggi non vi è alcun atto amministrativo che determina alcuna disponibilità economica, anche parziale, su tutti gli interventi previsti sulla Statale 106, tra Sibari e Reggio Calabria, e il tempo sta per scadere. La Strada statale 106 è sparita dai radar della politica, nella legge di bilancio l’indice sulla chiave di ricerca recita: nulla. Una dimenticanza, che speriamo venga colmata nel più breve tempo possibile. Una dimenticanza che ferisce, che allarga la forbice del divario, che mortifica le speranze di tutti quei calabresi costretti, ogni giorno, a fare i conti con un’inaccettabile riduzione dei loro diritti in termini di servizi e possibilità di sviluppo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La cantautrice siciliana ha riscaldato il pubblico con il suo repertorio fatto di successi indimenticabili
La cornice è quella del paesaggio del Parco regionale delle Serre, la storia è quella di Dante, uno degli ultimi carbonai del paese
Molti dei profughi indossavano indumenti bagnati. La barca, partita dalla Turchia, intercettata in difficoltà a 20 miglia dalla costa
Visti i costi del ricorso, il Comitato si è però rivolto a tutti i cittadini del comprensorio chiedendo un sostegno economico
La struttura ospedaliera era registrata, ma l'operatore responsabile non possedeva le qualifiche mediche necessarie
Per cause ancora in via di accertamento, il pilota avrebbe perso il controllo della vela schiantandosi e perdendo la vita
Necessario intervento di riparazione a causa di una sfilatura della condotta idrica dell'acquedotto del Guerriccio
L'uomo, di 55 anni, era sottoposto ai domiciliari da oltre tre anni. Accolta dal Tribunale collegiale di Lamezia l'istanza degli avvocati
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved