Spesso nascono spontanee alcune associazioni ben precise, come quelle tra gioco d’azzardo e slot machine, e tra slot machine e fortuna. Nulla di troppo complicato e, anzi, il legame tra questi elementi sembra anche ovvio: azzardare, in fin dei conti, vuol dire proprio tentare la sorte, e l’immagine dei rulli della slot machine si presta come un valido esempio di questo rischio. Le cose cambiano se si guardano le slot machine e i giochi online come frutto di un algoritmo ben preciso: in questo caso, non si può parlare di fortuna, ma di altri parametri, più statistici. Tra questi, spicca la volatilità.
La statistica nel gioco d’azzardo
La statistica nel gioco d’azzardo
Il gioco d’azzardo, specialmente nella sua versione digitale, è governato da precise statistiche e da parametri importanti. Varianza e volatilità sono i due elementi decisivi in un’esperienza di gioco sia nei casinò online non AAMS che in quelli certificati da AAMS, oggi sostituito da ADM, all’interno dei quali le slot machine fanno da padrone. Conoscere i significati di questi due termini è importante per qualsiasi giocatore.
Iniziando dalla varianza, questa non è che il fattore di rischio di un gioco. Invece, la volatilità rappresenta un rapporto tra quantità di puntate necessarie a ottenere un jackpot, ed entità del jackpot stesso. Questo parametro è calcolato su un numero molto elevato di giocate, e questo dato va comunque valutato quando si decide di giocare a una slot machine. Come si può intuire, conoscere questi due elementi, e la volatilità in particolar modo, aiuta qualsiasi utente a giocare responsabilmente, con criterio e cognizione di causa.
Diversi livelli di volatilità
Essendo un rapporto tra due parametri, è possibile classificare i giochi in base al risultato di questo stesso rapporto. Così, si può parlare di slot machine ad alta, media o bassa volatilità. Iniziando dalle slot a bassa volatilità, queste garantiscono più frequentemente jackpot dall’importo più basso. In linea di massima, si dimostrano dunque più adatte a quei giocatori che desiderano vivere il brivido momentaneo di una vincita, pur se irrisoria e comunque insufficiente a rientrare nelle spese.
Proseguendo, le slot machine ad alta volatilità sono invece quelle che, al contrario, elargiscono jackpot molto più elevati a una frequenza veramente bassa. Si può facilmente dedurre che sono più adatte a giocatori con aspettative diverse da quelle di chi si avvicina alle slot a bassa volatilità. Infine, la panoramica si chiude con le slot machine a volatilità media, che rappresentano un compromesso tra l’alta e la bassa volatilità. Come tali, i giochi a media volatilità elargiscono montepremi di modeste dimensioni con moderata frequenza.
Come valutare la volatilità dei giochi
Chiaramente, diversi livelli di volatilità si prestano a intrattenere differenti tipi di giocatori. In primo luogo, bisogna dunque conoscere il proprio approccio al gioco e soltanto dopo valutare se la volatilità di un certo intrattenimento gli si adatta. Un buon metodo per riconoscere la volatilità dei giochi consiste nel valutare il loro RTP, che è reso noto dai casinò online e dai fornitori di giochi in rete.
Per RTP – Return To Player si intende il ritorno al giocatore di una percentuale di quanto puntato. Anche questo parametro, come la volatilità, è stimato su un numero molto alto di scommesse. Proprio per questo non garantisce affatto che, nel giro di una singola sessione di gioco, il giocatore possa rientrare nelle spese. Il tutto deve essere accompagnato anche da un’altra considerazione: l’RTP non potrà mai coincidere con il 100%, poiché significherebbe avere a che fare con un gioco che non porta guadagni al casinò.
Un casinò online non può permettersi di far vincere sempre i propri giocatori, così come non desidera frustrarli facendoli perdere troppo. Da questa premessa deriva il fatto che l’RTP di un gioco online si muove sempre tra il 92% e il 98%. Tornando al concetto di volatilità, è possibile stimarne il valore proprio guardando la percentuale di RTP. Maggiore è l’RTP, più bassa è la volatilità del gioco e minore è il vantaggio del banco. Al contrario, minore è l’RTP, più alta sarà la volatilità della slot e maggiore dunque il vantaggio del banco.
Il parametro di RTP è sempre noto, secondo la politica di trasparenza e correttezza assunta dai casinò della rete: valutare questa percentuale e dunque la volatilità del gioco è il primo passo per un’esperienza di gioco responsabile e consapevole.