Stop all’accesso dei minori a pornografia sul web, Corecom Calabria promuove una raccolta firme online

L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"

Il Comitato per le Comunicazioni della Calabria – composto dal presidente Fulvio Scarpino, dal vice presidente Mario Mazza e dal segretario Pasquale Petrolo – ritiene fondamentale “controllare l’accesso dei minori a siti e app che offrono contenuti pornografici, la cui diffusione contribuisce a diffondere una cultura distorta e mistificata del sesso, fondata sull’oggettificazione della figura femminile”. A tal fine promuove e sostiene l’attività del Governo e del Parlamento che si stanno adoperando per adottare in tempi brevi una normativa in grado di impedire ai minori di accedere ai contenuti pornografici proposti dal web. Un fenomeno dilagante, oltre che allarmante, che potrebbe essere frenato assicurando una sorta di blocco informatico. Una misura così radicale potrebbe fornire una risposta concreta agli stupri perpetuati dai giovanissimi, come accaduto a Palermo e a Caivano.

Obiettivo: frenare gli effetti di una possibile diseducazione sessuale

“Un minore su due, in età adolescenziale o preadolescenziale, cerca, conosce e guarda siti, canali e app porno: l’accesso controllato è uno degli approcci possibili agli effetti di quella che sembra essere una diffusa diseducazione sessuale – si legge nella nota del Corecom Calabria -. Molti paesi nel mondo hanno già adottato delle soluzioni, sia a livello centrale che a livello utente, ma sono tutte poco efficaci e problematiche. La prima grande difficoltà è quella di controllare gli accessi rispettando la privacy, l’altra è quella di sensibilizzare le famiglie a informarsi e utilizzare gli strumenti disponibili.
Ѐ fondamentale garantire i minori e, quindi, come sempre tutti devono fare la propria parte. Del resto, basta ricordare le teorie del padre della neuropsichiatria infantile in Italia, Giovanni Bollea che dava una grandissima importanza all’azione educativa degli adulti (insegnanti e genitori) – spiega ancora il Corecom – considerando la società e il mondo degli adulti come responsabili nel prevenire il disagio, la sofferenza e anche le psicopatologie nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Questo significa che è fondamentale impostare una buona relazione tra genitori e figli affinché possano essere accompagnati gradualmente alla scoperta del sesso”.

La raccolta firme a sostegno dell’azione governativa

Al fine di sostenere e rafforzare l’operato di Governo e Parlamento in materia, il Corecom Calabria promuove una raccolta firme on line volta a sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti nei processi formativi, a partire dai genitori.
“Da metà novembre scatterà l’obbligo per gli operatori di mettere a disposizione almeno un sistema di parental control per impedire l’accesso ai minori a siti web o ad app che contengono materiale inappropriato per la loro età – si legge ancora nella nota -. Ma non basta, bisogna fare ancora di più. Siamo consapevoli delle problematiche di ordine giuridico connesse al provvedimento, prima fra tutte la tutela della privacy, che richiedono un’attenta riflessione e un approfondimento che si possono rendere solo in un ordinario procedimento di approvazione legislativo – conclude la nota -. Governo e Parlamento si pongono in questo momento il problema di bilanciare la tutela dei minori con la libertà degli adulti, predisponendo una normativa che contemperi i diritti di tutti, sappiamo che trovare risposte univoche è impossibile, ma è doveroso provarci”.
Per sostenere l’azione di Parlamento e Governo nelle misure di controllo all’accesso dei minori a siti e app che offrono contenuti pornografici, la raccolta firma può essere sottoscritta al seguente link: Petizione · Stop all’accesso libero e incontrollato dei minori ai siti pornografici · Change.org

La gratitudine di Antoniozzi (FdI)

“Ringrazio il presidente Scarpino e l’intero Corecom Calabria per l’iniziativa della raccolta di firme sulla pornografia online che certamente come partito sosterremo”. Lo afferma l’onorevole Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. “Il Corecom Calabria dà un esempio importante – dice Antoniozzi – su una materia delicata che ha visto presente il governo Meloni e conferma che il settore delle comunicazioni non può essere un posto di libero arbitrio assoluto, soprattutto per i minori che hanno bisogno di modelli educativi forti e anche di restrizioni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le dichiarazioni del direttore dei lavori e del capo cantiere e le rivelazioni dei pentiti nelle carte dell'inchiesta della Dda
"L’aria di Parigi, ma anche di altri luoghi del mondo, sarà il viaggio ideale in musica ricco di sfumature e coinvolgente del Duo Mètro"
L’operazione consentirà di portare a termine il completo rinnovo del parco mezzi dedicato all'emergenza-urgenza della provincia di Catanzaro
L'USB chiede le dimissioni del Ministro dei Trasporti e della dirigenza di RFI. "Gravi motivi legati alla sicurezza della circolazione dei treni"
Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su diverse tematiche con la partecipazione del team di Internazionale Kids
Il bambino, la sua mamma e il fratello di 4 anni sono deceduti sotto le bombe lanciate da Israele sulla Striscia di Gaza
Giovani crotonesi di 22 e 29 anni sono stati scoperti dalla Squadra Volante in possesso di involucri contenenti cocaina e marijuana
I sindacalisti: "Calo demografico, disoccupazione più alta d'Europa, ridimensionamento scolastico e una sanità pubblica in gravi difficoltà"
L'obiettivo è ridurre fino all'eliminazione l’utilizzo delle gabbie e la sofferenza animale e migliorare la sostenibilità delle imprese
Misura di sostegno a chi soffre di ansia, stress, depressione e altre condizioni di fragilità psicologica. Fino a 50 euro per seduta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved