Storia di migranti: jazz di strada suonato in locale pubblico

Il presidente nazionale di Vita Ambiente, l’avvocato catanzarese Pietro Marino ha inteso avviare una attività di valorizzazione dell’arte di strada portata avanti dai migranti.

Nell’ ambito del progetto “Terra Margia”, azioni di accoglienza, destinate per i migranti e  specialmente ai bambini che sono il nostro futuro e che ci danno la possibilità di sorridere alla vita, Marino ha incontrato un caso singolare.

Nell’ ambito del progetto “Terra Margia”, azioni di accoglienza, destinate per i migranti e  specialmente ai bambini che sono il nostro futuro e che ci danno la possibilità di sorridere alla vita, Marino ha incontrato un caso singolare.

Si tratta di un migrante che suona il sax su Corso Mazzini di Catanzaro e che ogni pomeriggio allieta i passanti con pezzi jazz. Il presidente Marino ha proposto all’artista di strada di esibirsi presso un locale pubblico della città allo scopo di integrare e valorizzare la sua abilità di musicista, realizzando il suo sogno.

Da qui l’esigenza di avviare nel progetto “Terra Margia”  una azione di valorizzazione dell’arte Migrante perché  sia  riconosciuta come un strumento sano di integrazione, affinché non emerga più un’immagine sbagliata della Calabria.

Storicamente l’Arte Migrante è un nome che unisce due parole chiave della storia dell’uomo, in senso filosofico, antropologico, etimologico e non solo, in quanto hanno subito un’evoluzione significativa dall’antichità a oggi.

Il termine“arte”(o technè, in greco classico) veniva impiegato, nel periodo classico, per riferirsi all’abilità materiale e spirituale di una persona, alla capacità di costruire qualcosa e, più in generale, a un insieme strutturato di pratiche e abitudini. Originariamente, quindi, l’arte designava principalmente la “tecnica” e non l’espressività dei soggetti coinvolti.

Nell’epoca medievale gli oggetti prodotti dalla creatività umana facevano riferimento a quanto vi era di “utile” che, solo dal Rinascimento, veniva a differenziarsi da quanto era, invece, meramente “espressivo”. Con l’epoca moderna, con l’avvento della nuova borghesia commerciale e con la nascita di musei e accademie, l’arte assunse il significato di prodotto culturale soggetto alle politiche estetiche del gusto e del giudizio delle classi più agiate.

Per Schopenhauer l’arte sfuggiva al principio di razionalità, era contemplazione, avendo origine dalla conoscenza delle “Idee” e come unico fine quello di comunicare questa conoscenza. Arte era dunque condivisione di quelle conoscenze, abilità ed espressioni che scaturiscono dalla creatività umana. Attraverso questo senso di accoglienza che accomuna antropologicamente le comunità locali calabresi si  intende portare avanti il concetto di interculturalità, di recuperare quel grande patrimonio di tradizioni e di cultura che la Calabria ha conquistato grazie all’alternarsi di numerosi popoli e di culture provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.

redazione Calabria7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
Il sacerdote ha deciso di ricordarli entrambi nel corso della messa celebrata oggi, pregando indistintamente per entrambi
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved