Strade dissestate nel Vibonese, cittadini esasperati: “Viviamo in uno stato di abbandono”

Il Giro d’Italia d’Italia è passato e qualche strada è stata anche asfaltata in provincia di Vibo Valentia. Nell’entroterra vibonese, sempre più abbandonato, le buche regnano sovrane e c’è chi continua a vivere nell’esasperazione senza tuttavia rassegnarsi anche se, fin qui, le lamentele sono rimaste per lo più inascoltate dagli amministratori locali. Un gruppo di cittadini di Francica ha denunciato per l’ennesima volta la situazione precaria in cui versano alcune strade del piccolo centro vibonese alle prese con buche che sembrano voragini. “Sono lì da due anni – scrivono con tanto di reportage fotografico corredato – ma nessuno prende provvedimenti. E’ una situazione vergognosa”.

Ormai allo stremo hanno deciso di denunciare tutto alla stampa nella speranza che la risonanza mediatica possa servire a scuotere almeno l’indifferenza del Comune: “Il sindaco – accusano – è disperatamente latitante da più di tre anni e ha lasciato il paese in totale abbandono, in preda alla sporcizia più totale e alle buche”.

Ormai allo stremo hanno deciso di denunciare tutto alla stampa nella speranza che la risonanza mediatica possa servire a scuotere almeno l’indifferenza del Comune: “Il sindaco – accusano – è disperatamente latitante da più di tre anni e ha lasciato il paese in totale abbandono, in preda alla sporcizia più totale e alle buche”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
Entrambi, in questi giorni, sono in "tour" per presentare il loro libro dal titolo "Fuori dai confini"
Appuntamento domani, domenica 28 maggio, alle 18.30. Tra quale giorno, però, è in programma la replica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved