Strage della funivia del Mottarone, si allarga l’inchiesta: altri 11 indagati (NOMI)

Nel crollo della cabina dello scorso 23 maggio persero la vita 14 persone, tra cui due cittadini di Diamante
Strage della funivia

Nell’imminenza dell’incidente probatorio che si apre il prossimo 8 luglio, si allarga l’inchiesta della procura di Verbania sul disastro della Ferrovia Stresa Mottarone, costato la vita a 14 persone. Tra le vittime anche due cittadini di Diamante (LEGGI), comune in provincia di Cosenza. Oltre ai tre indagati entrati fin dall’inizio nell’inchiesta, nella richiesta di incidente probatorio depositata dal pm Olimpia Bossi, figurano ora iscritti tra gli indagati anche Anton Seeber, presidente del Consiglio di amministrazione della Leitner, la società altoatesina che si occupa della manutenzione dell’impianto, e Martin Leitner, consigliere delegato. Indagato anche Peter Rabansen, “dirigente/responsabile dell’assistenza clienti Leitner e delegato per l’ambiente e la sicurezza relativa agli impianti a fune”.

Tra i nomi nuovi, come riporta l’Agi, c’è anche quello di Rino Fanetti, dipendente Leitner che ha eseguito la testa fusa della fune traente superiore della cabina 3, quella precipitata al suolo il 23 maggio. Gli altri nuovi indagati sono Fabrizio Pezzolo, rappresentante legale della torinese Rvs Srl, che si occupava della “manutenzione delle centraline idrauliche”, e il suo dipendente Davide Marchetto, “responsabile tecnico degli impianti a fune”.

Tra i nomi nuovi, come riporta l’Agi, c’è anche quello di Rino Fanetti, dipendente Leitner che ha eseguito la testa fusa della fune traente superiore della cabina 3, quella precipitata al suolo il 23 maggio. Gli altri nuovi indagati sono Fabrizio Pezzolo, rappresentante legale della torinese Rvs Srl, che si occupava della “manutenzione delle centraline idrauliche”, e il suo dipendente Davide Marchetto, “responsabile tecnico degli impianti a fune”.

Tra i nomi anche quelli di Alessandro Rossi della società torinese Sateco srl, “che ha effettuato in prima persona le prove magneto-induttive a novembre 2019”, e Davide Moschitti, che per conto della stessa azienda ha operato il controllo nel novembre 2020. Indagato poi Federico Samonini, legale rappresentante della società Scf Monterosa srl, “che ha fatto interventi di manutenzione e controllo visivo delle teste fuse” e le ha sostituite a scadenza, ad eccezione della testa fusa della cabina numero 3 precipitata, la cui sostituzione era prevista per novembre 2021.

La procura di Verbania, intanto, condivide la richiesta, avanzata dal legale di Enrico Perocchio, avvocato Andrea Da Prato, di includere negli accertamenti previsti all’interno dell’incidente probatorio che comincerà il prossimo 8 luglio anche la cosiddetta ‘scatola nera’. Il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, scrive nella richiesta di incidente probatorio che vanno esperiti gli accertamento su due computer e su “ogni altro dispositivo/supporto riconducibile al sistema di registrazione dei dati/degli eventi dell’impianto a fune”. Per la procura, la perizia deve avere ad oggetto “non solo la copia forense” ma “anche l’estrapolazione e l’analisi dei dati” essendo “indispensabili ai fini del già ammesso incidente probatorio e cioè della perizia sulle cause della precipitazione della cabina numero 3”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La bimba stava giocando in giardino quando all’improvviso si è messa a piangere: portata al pronto soccorso
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved