Strage di Capaci: lenzuolo bianco anche ad Isola Capo Rizzuto

L’amministrazione comunale di Isola Capo Rizzuto, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, ha aderito alla Giornata della legalità.

Per la prima volta, dopo ventotto anni, causa coronavirus, non c’è stata alcuna celebrazione pubblica nelle varie piazze italiane, ne tanto meno a Palermo nella celebre via Notarbartolo, attorno all’Albero Falcone, solitamente avvolto dal calore umano in questo giorno.  Perciò, in quasi tutti i comuni italiani, su iniziativa della Fondazione Falcone si è deciso per un flashmob con l’esposizione di un lenzuolo bianco dai balconi, che in questa pandemia sono diventate le “piazze d’Italia”. Anche l’amministrazione comunale di Isola Capo Rizzuto ha voluto fortemente partecipare a quest’iniziativa attraverso l’esposizione di quattro lenzuoli ai balconi frontali del municipio, che affacciano proprio nella piazza intitolata ai giudici Falcone e Borsellino. Alle 17.58, orario preciso in cui perse la vita il magistrato, si è poi tenuto un minuto di raccoglimento con la presenza del sindaco Maria Grazia Vittimberga e di alcuni rappresentati di Giunta e di Consiglio, oltre allo stesso presidente Luigi Rizzo.

Per la prima volta, dopo ventotto anni, causa coronavirus, non c’è stata alcuna celebrazione pubblica nelle varie piazze italiane, ne tanto meno a Palermo nella celebre via Notarbartolo, attorno all’Albero Falcone, solitamente avvolto dal calore umano in questo giorno.  Perciò, in quasi tutti i comuni italiani, su iniziativa della Fondazione Falcone si è deciso per un flashmob con l’esposizione di un lenzuolo bianco dai balconi, che in questa pandemia sono diventate le “piazze d’Italia”. Anche l’amministrazione comunale di Isola Capo Rizzuto ha voluto fortemente partecipare a quest’iniziativa attraverso l’esposizione di quattro lenzuoli ai balconi frontali del municipio, che affacciano proprio nella piazza intitolata ai giudici Falcone e Borsellino. Alle 17.58, orario preciso in cui perse la vita il magistrato, si è poi tenuto un minuto di raccoglimento con la presenza del sindaco Maria Grazia Vittimberga e di alcuni rappresentati di Giunta e di Consiglio, oltre allo stesso presidente Luigi Rizzo.

“Il lenzuolo bianco – afferma il primo cittadino – è un importante simbolo di commemorazione della strage di Capaci, una piaga che difficilmente l’Italia riuscirà a dimenticare. Il 23 maggio – continua il sindaco – è anche la giornata simbolo della lotta alla mafia, da quel giorno tanti onesti cittadini  presero reale coscienza di cosa fosse la mafia e iniziarono a ribellarsi in massa, condizione che ancora oggi sentiamo viva e per questo dobbiamo sempre ricordare chi ha dato la sua vita per rendere la nostra migliore”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli avvocati Luigi Ciambrone e Antonella Mascaro evidenziano "dei veri e propri buchi neri della impugnata sentenza su punti decisivi della controversia"
Hanno preso il via questa mattina i lavori di ammodernamento del "prato verde" dello stadio Nicola Ceravolo in vista del nuovo campionato di Serie B
Giovedì 25 maggio un altro decesso aveva destabilizzato Palmi a seguito del suicidio di un giovane agente della Polstrada
Il conducente del camion, titolare di una ditta operante nel settore dei trasporti, ha mostrato sin da subito un evidente stato di agitazione
"Sembrerebbe che i due cani siano entrati da una porta lasciata aperta dal personale che si avvicendava per i turni di notte"
Le persone trasportate rischiavano la vita abbandonati in zone di montagna, al freddo ed alle intemperie, su sentieri scoscesi ed impervi
Due cani randagi sono entrati nelle scorse ore all'interno del nosocomio e hanno iniziato a vagare tra i reparti.
La compostiera consentirà di trattare in modo efficiente ed economico la frazione organica producendo compost a chilometro zero di ottima qualità
Le accuse sono di manifestazione non autorizzata e di occupazione della sede stradale per una giornata a Lamezia
Smantellata una cellula che ricollocava i migranti. Indagine partita dalla Calabria e sviluppata grazie alla cooperazione internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved