Strage di ciclisti a Lamezia, Cancelleri: statale rimasta com’era (VIDEO)

“Al di là delle commemorazioni, mi pare che davvero la sicurezza su questa statale sia rimasta la stessa di quel tragico fatto.

Qui bisogna intervenire perché l’attività agonistica, l’attività sportiva dei ciclisti si coniuga poco con quella che è la sezione stradale che c’e’ qui in questo momento”. Lo ha detto il viceministro alle infrastrutture Gianfranco Cancelleri a Lamezia Terme in occasione della commemorazione degli otto ciclisti morti nell’incidente del 5 dicembre del 2010 sulla statale 18.

Qui bisogna intervenire perché l’attività agonistica, l’attività sportiva dei ciclisti si coniuga poco con quella che è la sezione stradale che c’e’ qui in questo momento”. Lo ha detto il viceministro alle infrastrutture Gianfranco Cancelleri a Lamezia Terme in occasione della commemorazione degli otto ciclisti morti nell’incidente del 5 dicembre del 2010 sulla statale 18.

Alla cerimonia sono intervenuti anche il deputato del M5s Giuseppe d’Ippolito e il sindaco della città Paolo Mascaro. “A volte eventi atmosferici e condizioni di chi guida le auto – ha aggiunto Cancelleri – fanno il resto. Diciamo che questa cosa ha comportato un cocktail che purtroppo quel giorno e’ stato micidiale per otto ciclisti. Vediamo di concerto con i sindaci cosa si può mettere in campo per migliorare la sicurezza”.

«L’attenzione sulla regolare finalizzazione dei lavori di ripristino del viadotto Cannavino deve essere massima, in quanto eventuali ritardi penalizzerebbero ulteriormente la già fragile economia ricadente nella vasta area della Presila cosentina». A seguito della visita sul posto del viceministro delle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, lo afferma, in una nota, Francesco Aiello, candidato governatore della Calabria per l’alleanza civica del Movimento 5 Stelle, che aggiunge:  «L’accessibilità da e per l’altopiano della Sila è legata alla fruizione in sicurezza del viadotto Cannavino ed è pre-condizione per dare un senso alle produzioni identitarie legate all’agricoltura e ai tentativi di consolidamento del turismo montano. Sono fiducioso – dichiara Aiello – che la collaborazione istituzionale tra il comune di Celico, l’Anas e il governo sarà efficace per il ripristino della normalità in quell’arteria stradale».  «Ho visitato il viadotto Cannavino – sintetizza Cancelleri – e ho preso nota delle criticità della struttura. Da Anas e dall’appaltatore ho appreso i tempi di realizzazione e tutte le fasi del cronoprogramma che riguardano la messa in sicurezza e la successiva riapertura del viadotto. Inoltre – rimarca il viceministro – ho monitorato i lavori effettuati sulle pile e sulla viabilità alternativa. Appare tutto rassicurante, ma bisogna controllare che le cose vengano fatte bene e nel rispetto dei tempi».  «Ho quindi preso l’impegno – riferisce il viceministro – che già nel prossimo gennaio ritornerò a Celico per fare il punto con un tavolo tecnico presso il Comune».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved