Un minuto di silenzio nelle scuole e l’invito a riflettere sul dramma avvenuto all’alba di domenica sulle coste della Calabria, a Steccato di Cutro, dove un’imbarcazione di migranti è affondata provocando la morte di oltre sessanta persone. Ad assumere la decisione il sindaco di Botricello, Saverio Simone Puccio, che ha proclamato per oggi il lutto cittadino. La comunità è rimasta particolarmente colpita dalla tragedia. Botricello è limitrofo a Steccato di Cutro e sulla propria spiaggia è stato rinvenuto anche il cadavere di una donna.
Diverse iniziative in programma
Diverse iniziative in programma
Per questo, da domenica sono in corso diverse iniziative di solidarietà con la raccolta di beni di prima necessità, la concessione di loculi da parte del Comune e il pattugliamento di tutta la costa grazie all’impiego di mezzi idonei e del personale della Polizia locale. Lo stesso sindaco partecipa in prima persona alle operazione di controllo del litorale. Oggi, invece, la proclamazione del lutto cittadino con l’invito a riflettere sul tema dei migranti: “Quanto accaduto domenica – ha affermato Puccio – non deve rimanere una strage senza conseguenze, bisogna aprire una discussione seria smuovendo anche le coscienze della popolazione, per questo ho chiesto alle nostre scuole di parlare di questo tema oltre a tenere un minuto di raccoglimento. I nostri giovani – ha concluso – devono crescere con la cultura dell’accoglienza, della solidarietà e della fraternità”.
Minuto di silenzio anche nelle scuole del Cosentino
L’invito a osservare un minuto di silenzio è arrivato anche alle scuole di Cosenza e provincia. Il sindaco di Cetraro, Ermanno Cennamo, “recependo l’ordinanza del presidente della Giunta regionale”, invita “tutte le scuole presenti sul territorio comunale di osservare un minuto di silenzio nella giornata odierna alle 12 per ricordare l’immane tragedia avvenuta al largo delle coste calabresi lo scorso 26 febbraio. “Chiederò al presidente del Consiglio comunale di osservare, nella prossima seduta”, aggiunge Cennamo, “un minuto di raccoglimento e invito la popolazione tutta di sospendere le attività ludiche e ricreative per la giornata odierna in segno di lutto. La tragedia del mare segna le nostre coscienze e ci invita ad una profonda riflessione”.