Stretto Messina: vertenza Blu Jet, nuovo sciopero di 24 ore

Nuovo sciopero di 24 ore sullo Stretto di Messina Il servizio di collegamento marittimo veloce di continuità territoriale tra Messina e la Calabria si fermerà dalle ore 21 del 24 ottobre alla stessa ora del giorno dopo. Dopo una prima azione di protesta, promossa da Filt Cgil e Uiltrasporti, alla quale i lavoratori Blu jet hanno risposto con un’adesione di oltre il 90%, “nessun segnale è arrivato nè dai vertici territoriali di Blu jet nè da parte di Rete ferroviaria Italiana. Ci meraviglia la mancata apertura al dialogo da parte di Ferrovie dello Stato – dicono Carmelo Garufi e Michele Barresi, segretari provinciali di Filt Cgil e Uiltrasporti – dopo una prima eclatante azione di sciopero e vista la tematica, di fondamentale importanza finalizzata a scongiurare il dumping contrattuale all’interno del più grande Gruppo Fs”.

Oggi ai circa 80 dipendenti di Blu Jet viene da mesi applicato il contratto marittimo sebbene la società faccia parte di Rfi e sia nata per garantire un servizio di continuità ferroviaria per passeggeri nell’area dello stretto. “Pur svolgendo di fatto un servizio di continuità territoriale analogo e complementare a quello di Rfi Navigazione per il traghettamento dei treni – è la contestazione – i dipendenti Blu Jet invece percepiscono un salario inferiore di circa il 40% rispetto ai colleghi che svolgono medesime funzioni e a cui è riconosciuto il contratto delle attività ferroviarie. E’indispensabile un intervento a sostegno di questi lavoratori nella vertenza Blu Jet, perché ciò non appartiene unicamente alla specificità dell’area dello stretto, ma rappresenta un elemento essenziale per la stessa continuità territoriale tra la Sicilia ed il resto del Paese”. I sindacati chiedono una convocazione al ministero dei trasporti e delle Infrastrutture con il coinvolgimento del governo e delle forze politiche nazionali e regionali.

Oggi ai circa 80 dipendenti di Blu Jet viene da mesi applicato il contratto marittimo sebbene la società faccia parte di Rfi e sia nata per garantire un servizio di continuità ferroviaria per passeggeri nell’area dello stretto. “Pur svolgendo di fatto un servizio di continuità territoriale analogo e complementare a quello di Rfi Navigazione per il traghettamento dei treni – è la contestazione – i dipendenti Blu Jet invece percepiscono un salario inferiore di circa il 40% rispetto ai colleghi che svolgono medesime funzioni e a cui è riconosciuto il contratto delle attività ferroviarie. E’indispensabile un intervento a sostegno di questi lavoratori nella vertenza Blu Jet, perché ciò non appartiene unicamente alla specificità dell’area dello stretto, ma rappresenta un elemento essenziale per la stessa continuità territoriale tra la Sicilia ed il resto del Paese”. I sindacati chiedono una convocazione al ministero dei trasporti e delle Infrastrutture con il coinvolgimento del governo e delle forze politiche nazionali e regionali.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved